• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [38]
Asia [12]
Geografia [9]
Archeologia [9]
Biografie [6]
Scienze politiche [7]
Storia [5]
Sport [6]
Arti visive [5]
Geografia umana ed economica [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Pyŏngyang

Enciclopedia on line

Pyŏngyang Pyŏngyang Città capitale della Repubblica Democratica Popolare di Corea (3.037.862 ab. nel 2017). Si estende al margine di una vasta pianura, sulla destra del fiume Taedong, riparata a N da un gruppo [...] di alture, a circa 60 km dal Mar Giallo, costituendo un’area metropolitana di 1800 km2. Situata al centro di una regione agricola e mineraria ricca soprattutto di carbone e ferro, è sede di industrie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – AREA METROPOLITANA – MAR GIALLO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pyŏngyang (1)
Mostra Tutti

Corea, Repubblica Democratica Popolare di

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte di Pyongyang e un trattato di pace fra le Coree, mentre nel mese di giugno Kim Jong-un e Trump hanno firmato un documento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea, Repubblica Democratica Popolare di (4)
Mostra Tutti

Kaesong

Enciclopedia on line

Kaesong (giapp. Kaijo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (334.433 ab. ca.), posta a breve distanza dalla linea di confine tra le due Coree, sulla ferrovia Pyongyang-Seoul. È uno dei poli di [...] sviluppo dell’industria a capitale sudcoreano. Per circa 400 anni la capitale della Corea sotto la dinastia di Koryo, conserva traccia di quell’epoca nell’architettura delle case e nella tomba del re Wang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – SUDCOREANO

Nampo

Enciclopedia on line

Nampo (o Chinnampo) Città della Repubblica Democratica Popolare di Corea (310.531 ab. nel 2008), nella provincia di Pyongan Meridionale, posta alla foce del fiume Taedong, che forma qui un ampio estuario sul [...] Golfo di Corea (Mar Giallo), 43 km a SO di Pyŏngyang. Porto (aperto al commercio estero nel 1897) e centro di industrie siderurgiche, chimiche, meccaniche (cantieri navali) e del vetro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – PYŎNGYANG – ESTUARIO

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] Korea, Seoul 1984. Kungsanni di Sarah M. Nelson Sito neolitico ubicato a Unhari (contea di Onchon, Pyongam Nam Do, sud-ovest di Pyongyang); rappresenta il sito-tipo del Neolitico della Corea del Nord ed è datato tra le fasi tarde del IV e gli inizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Corea

Enciclopedia on line

Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] opere monumentali quali la Torre per la celebrazione del settantesimo compleanno di Kim Il-Sung (1982) eretta nel centro di Pyŏngyang, fa da contrappunto la produzione della C. del Sud, stimolata anche dall’occasione dei Giochi olimpici del 1988. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE CULTURALE – HOMO SAPIENS SAPIENS – IDEOLOGIA SOCIALISTA – MAR DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea (8)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] reale, una fortezza e grandi tombe aggregate in gruppi distinti. Le 15 tombe rinvenute vicino a Chinpari, a sud-est di Pyongyang, sono tutte costituite da tumuli a base quadrata e hanno l'ingresso rivolto verso sud con un corridoio in pietra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] e Sango-ri hanno messo in luce i siti ove furono edificati alcuni tra i più antichi templi buddhisti nei dintorni di Pyongyang, capitale del regno Koguryo durante il periodo dei Tre Regni (300-668 d.C.). Gli scavi hanno dimostrato che tali templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] J.H. Ryu, Reading the Korean cultural landscape, Elizabeth (NJ) 2000. A. Galvani, Da Bologna a Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34. R. Hassink, Towards regionally embedded innovation support ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] 75 a.C., però, il controllo Han sembra limitato alla sola Prefettura di Lelang (area dell'odierna Pyongyang). I riferimenti testuali cinesi contemporanei alla conquista Han riferiscono di diverse entità regionali che sembrano tutte equiparate ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE
1 2
Vocabolario
paese-canaglia
paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran e Libia], [Lamberto] Dini è andato ad esplorare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali