• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Industria [14]
Chimica [15]
Arti visive [10]
Ingegneria [7]
Medicina [7]
Biografie [6]
Temi generali [5]
Chimica industriale [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Biologia [4]

vinile

Enciclopedia on line

In chimica organica, radicale monovalente, di formula CH2=CH−, derivato dall’etilene, presente in moltissimi composti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ETILENE

PVC

Enciclopedia on line

Sigla di poly vinyl chloride con la quale si indica spesso il cloruro di polivinile o polivinilcloruro (➔ polivinilderivati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

PVC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

PVC PVC 〈pi-vi-si o, all'it., pi-vu-ci〉 [CHF] Sigla dell'ingl. PolyVinyl Chloride per indicare la materia plastica a base di cloruro di polivinile, che ha molte e importanti applicazioni tecniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

polivinile

Enciclopedia on line

Polimero ottenuto dalla polimerizzazione di un composto contenente il gruppo vinilico (CH2=CH−). Il cloruro di p., o polivinilcloruro (PVC), è stato probabilmente la prima materia plastica ed è largamente [...] usato nella preparazione di tubi e di raccordi, per il rivestimento di conduttori e nella fabbricazione dei più svariati oggetti d'uso comune, in partic., soprattutto nel passato, nella preparazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: POLIMERIZZAZIONE

De Andrea, John

Enciclopedia on line

Scultore statunitense (n. Denver 1941). Partendo dagli orientamenti artistici dell’iperrealismo, ha come tema privilegiato i nudi femminili, realizzati in fibra di vetro e PVC colorato. Le figure, rese [...] in maniera quanto più possibile aderente alla realtà, mostrano  un effetto di freddezza in netto contrasto con la sensualità del soggetto raffigurato. Su questo contrasto De A. ha fondato gran parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI

intubazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

intubazione Germano De Cosmo Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori dell’anestesia venivano [...] utilizzati tubi in materiale rigido; quelli attuali sono in PVC o in silicone, estremamente morbidi al fine di ridurre i traumi e la possibile sensazione di mal di gola che a volte può residuare dopo l’anestesia per l’effettuazione di tale procedura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intubazione (3)
Mostra Tutti

DDL

Enciclopedia on line

Sigla del gruppo di designer-architetti formato da J. De Pas, D. D’Urbino e P. Lomazzi, fondato nel 1966 a Milano. Il gruppo ha creato prodotti divenuti emblematici del design italiano, riferibili alla [...] cultura pop della fine degli anni Sessanta, come la poltrona in PVC gonfiabile Blow (Zanotta, 1967) e la poltrona a forma di guantone da baseball Joe (Poltronova, 1970). DDL ha anche progettato una serie di strutture pneumatiche sperimentali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSTE ITALIANE – ARTEMIDE – HANNOVER – NEW YORK – SCIANGAI

cavo

Enciclopedia on line

Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] in un verso e nell’altro ovvero riuniti a gruppi in modo vario. Guaine protettive esterne in materiale termoplastico (PVC) e in piombo conferiscono al sistema la sufficiente robustezza, l’isolamento contro l’umidità e lo schermaggio dei conduttori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TEMI GENERALI
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ENERGIA ELETTRICA – SUPERCONDUTTORI – FIBRA OTTICA – ATTENUAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

D’Urbino, Donato

Enciclopedia on line

D’Urbino, Donato Designer e architetto italiano (n. Milano 1935). Fondatore, nel 1966, di uno studio con Jonathan De Pas (Milano 1932 - ivi 1991) e Paolo Lomazzi (n. Milano 1936), con i quali ha progettato mobili e architetture [...] il padiglione italiano all’Expo di Osaka del 1970). D'U. si è affermato con le sedie Blow (1968) in PVC modulare gonfiabile, icone della cultura pop degli anni Sessanta del Novecento. Ispirandosi alle sculture monumentali di C. Oldenburg, nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JONATHAN DE PAS – NOVECENTO – BASEBALL – PVC

LOGES

Enciclopedia on line

Sigla di linea di orientamento guida e sicurezza, usata per indicare un sistema informativo tattile adottato fino al 2012 in contesti urbani, ferroviari e aeroportuali, sostituito dal 2013 da una nuova [...] primi sono piste costituite da elementi modulari di pavimentazione a rilievo (in gres porcellanato, in conglomerato cementizio o in PVC speciale per esterni o per interni); i percorsi tattilo-vocali LVE sono necessari  per superare le barriere senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
PVC
PVC 〈pivvuččì〉 s. m. – Sigla dell’ingl. Poly Vinyl Chloride con cui viene comunem. indicata la materia plastica a base di cloruro di polivinile (v. polivinile).
fan coil
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, n. 584, decreto ministeriale 18 maggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali