• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [25]
Biografie [20]
Letteratura [4]
Accademie scuole e movimenti [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Teatro [1]

Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo'

Il Libro dell'Anno 2014

Salvatore Settis Milano rende omaggio al ‘Raffaello lombardo’ Bernardino Luini, uno dei maggiori pittori del Cinquecento, è stato il protagonista di una mostra a Palazzo Reale, che si è distinta per la [...] , presso Monza (ora disperso fra Brera e Washington, del 1513-14 circa), con Ragazze al bagno che paiono evocare Puvis de Chavannes, e (in un’altra stanza) scene mitologiche la cui fonte è qui per la prima volta identificata, persuasivamente, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – GIOVANNI FRANCESCO CAROTO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI DA MONTE – BERNARDINO LUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano rende omaggio al 'Raffaello lombardo' (9)
Mostra Tutti

TOURNEUR, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tourneur, Maurice (propr. Maurice Thomas) Lulli Bertini Regista cinematografico francese, naturalizzato statunitense nel 1921, nato a Parigi il 2 febbraio 1873 e morto ivi il 4 agosto 1961. Nella sua [...] commerciante, frequentò il Lycée Condorcet. Fu pittore scenografo e occasionalmente lavorò come aiutante nell'atelier di artisti quali Puvis de Chavannes e Auguste Rodin. Esordì in teatro come comparsa ed entrò in seguito all'Odéon dove dal 1900 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARLENE DIETRICH – CHARLES DULLIN – AUGUSTE RODIN – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURNEUR, Maurice (1)
Mostra Tutti

NAZARENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARENI (anche Puristi) Palma Bucarelli È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] e il primo Rinascimento. Un ultimo riflesso del primitivismo messo in voga dai nazareni, può scorgersi nell'opera del Puvis de Chavannes. i cui rapporti spirituali con l'Overbeck sono stati già bene messi in luce dal suo biografo René Jean, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARENI (1)
Mostra Tutti

RODIN, Auguste

Enciclopedia Italiana (1936)

RODIN, Auguste Pierre FRANCASTEL * Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] Nel 1875, dopo un viaggio a Firenze, lavorò alla celebre figura de l'Âge d'airain, statua che, discussa vivamente al Salon me Rodin (1890), Puvis de Chavannes (1891), Falguières (1897), Gustave Geffroy (1905), Berthelot, M.me de Noailles (1906), G. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIN, Auguste (3)
Mostra Tutti

TUBI, Giambattista, detto il Romano

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBI, Giambattista, detto il Romano Vincenzo Golzio Scultore, nato a Roma nel 1635, morto a Parigi nel 1700. Prima del 1663 si recò a Parigi, dove fu ammesso in quello stesso anno nell'Accademia reale [...] ., Parigi 1787, p. 82; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française sous le règne de Louis XIV, ivi 1906; H. Puvis de Chavannes, Le "morceau de réception" de J. B. Tuby retrouvé à Versailles, in Revue de l'art, XLII (1922), pp. 216-19; id., Le ... Leggi Tutto

NIELSEN, Ejnar August

Enciclopedia Italiana (1934)

NIELSEN, Ejnar August Otto Andrup Pittore, nato a Copenaghen il 9 luglio 1872. Iniziato all'arte come pittore-artigiano, divenne poi alunno dell'accademia di Copenaghen (1890-93) e di K. Zahrtmann. [...] in Italia, in Francia e in Spagna. Dal 1920 è professore nell'accademia. La pittura del N., influenzata dal Puvis de Chavannes, dal Willumsen e dallo Zahrtmann, severa nella concezione e nella tecnica, ha il dono della monumentalità. I suoi quadri ... Leggi Tutto

MARTIN, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIN, Henri Andrée R. Schneider Pittore, nato a Tolosa il 5 agosto 1860. Allievo di Jean-Paul Laurens, espose per la prima volta al Salon del 1880; ha eseguito un gran numero di quadri che si trovano [...] , Casa al sole). Ma la sua vocazione lo spinse alla grande pittura parietale ove seguì la tradizione di Puvis de Chavannes, ma con tecnica molto diversa. Al Campidoglio di Tolosa (I Falciatori), al Palazzo municipale di Marsiglia, alla Sorbona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIN, Henri (1)
Mostra Tutti

VASZARY, János

Enciclopedia Italiana (1937)

VASZARY, János György Gombosi Pittore ungherese, nato a Kaposvár il 30 novembre 1867. Studiò a Monaco, ma il suo gusto si educò a Parigi, su Puvis de Chavannes, su Degas, e, più tardi, sui "fauves". [...] Il suo stile si fonda dapprima sulla stilizzazione della linea non ornamentale ma sintetica, e sul senso della luce. Poi sempre più si libera e si complica, diventa sempre più espressione di un temperamento ... Leggi Tutto

Le arti

Storia di Venezia (2002)

Le arti Giandomenico Romanelli Com’era e dov’era? Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] i costi. Ché pel resto Venezia è all’avanguardia avendo fatto conoscere prima d’ogni città d’Italia i Rodin, i Puvis de Chavannes, i Whistler, i Monticelli, i Klimt, gli scultori e pittori più audaci che vanta il mondo attuale. Perciò havvi qui un ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA NEOMEDIEVALE – MARIANO FORTUNY Y MADRAZO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REPUBBLICA DI SAN MARCO

PICA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICA, Vittorio Davide Lacagnina PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] soprattutto l’arte francese e quella belga a rimanere ambito privilegiato di scoperte e innamoramenti: da Odilon Redon a Puvis de Chavannes, da Émile Bernard a Maurice Denis a Ferdinand Khnopff, da Constantin Meunieur ad Auguste Rodin. Pur se fin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIULIO ARISTIDE SARTORIO – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICA, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali