• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Arti visive [25]
Biografie [20]
Letteratura [4]
Accademie scuole e movimenti [3]
Movimenti scuole e correnti [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Teatro [1]

DENIS, Maurice

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. [...] aspetti della musica e Apollo che dirige il coro delle Muse (il più brillante complesso decorativo in Francia dopo quelli di Puvis de Chavannes), e con la serie d'illustrazioni per i Fioretti. Dopo la guerra mondiale il D. ha creato ancora numerose e ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES SEURAT – PRERAFFAELITA – CAMPI ELISI – PERUGIA – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENIS, Maurice (2)
Mostra Tutti

DONNAY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e illustratore, nato a Liegi il 23 marzo 1862, morto a Jette-Saint-Pierre (Bruxelles) il 18 luglio 1921. Passò la fanciullezza nello studio di scultura di suo padre; fu poi allievo del collegio [...] borsa di studio, soggiornò per qualche tempo a Parigi, dove disegnò nel museo del Louvre e studiò le opere di Puvis de Chavannes. Tornato a Liegi, fornì illustrazioni per la Wallonie (1880), per Floréal (verso il 1892), per L'Almanach des poètes del ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – BRUXELLES – LIPSIA – LIEGI

DESBOUTIN, Marcelin-Gilbert

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato, pittore e incisore, nato a Cérilly (Allier) il 26 agosto 1823, morto a Parigi il 18 febbraio 1902. Fu allievo dell'Etex e del Couture. Ricco, visitò Londra, Amsterdam e Firenze, dove si stabilì. [...] e di questa sua attività ci restano molti ritratti degli artisti che egli conosceva: Manet, Degas, Renoir, Puvis de Chavannes, Zola, Verlaine, Goncourt, autoritratti, ecc. Eseguì pure incisioni per riproduzioni e illustrazioni. Bibl.: H. Beraldi, Les ... Leggi Tutto
TAGS: PUVIS DE CHAVANNES – SOGGETTI DI GENERE – PUNTA SECCA – AMSTERDAM – PARIGI

COTTET, Charles

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato a Puy (Haute Loire) il 12 luglio 1863, morto nel 1925. Studiò a Parigi presso il Maillard, poi nell'accademia Julian e infine col Roll e Puvis de Chavannes. Dopo un viaggio in [...] . Nel 1893 si recò in Algeria, nel 1894 in Egitto. Nel 1895 mandò al Salon un ciclo di dieci paesaggi Au pays de la mer, fra cui il celebre Funerale bretone. Nel 1897 espose una serie di quadri di soggetto veneziano, frutto d'un breve soggiorno ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – ALGERIA – BRETONE – EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTET, Charles (1)
Mostra Tutti

BAUD-BOVY, Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore svizzero, nato a Ginevra nel 184.8 dalla famiglia Baud de Céligny, morto a Davos nel 1899. Allievo di B. Menn dal 1863 al 1868, sposò in quest'anno la figlia dell'incisore J. Bovy, abile pittrice [...] , si dedicò esclusivamente a esprimerne la bellezza, meritando così il nome di "cantore della montagna" datogli da Puvis de Chavannes. Le sue tele sono sparse soprattutto nei principali musei svizzeri. Bibl.: H. Voss, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
TAGS: CHICAGO – DAVOS – MARTE

AUBURTIN, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore francese, nato a Parigi il 2 dicembre 1866. Sebbene non abbia lavorato nello studio di Puvis de Chavannes, ha avuto con lui continui rapporti; perciò preferisce le composizioni grandiose, come [...] La foresta e il mare (1907), Il giardino del mare (1910). Una gamma cromatica volutamente ristretta e il gusto delle linee bene ondulate dànno a queste tele una certa monumentalità che non dispiace. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: LOÏE FULLER – LIPSIA

Seurat, Georges-Pierre

Enciclopedia on line

Seurat, Georges-Pierre Pittore (Parigi 1859 - ivi 1891). Artista profondamente interessato allo studio dei problemi teorici legati alla ricerca visiva e formale, S. sviluppò la tecnica detta poi pointillisme (puntinismo). Tra [...] H. Lehmann, allievo, seppur mediocre, di Ingres. La lettura de La loi du contraste simultané des couleurs di M.-E. Chevreul 'art di H. de Superville. La sua attenzione fu però anche attratta dalla pittura di Puvis de Chavannes. A complemento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – SEZIONE AUREA – SIMBOLISTA – DELACROIX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seurat, Georges-Pierre (2)
Mostra Tutti

Nabis

Enciclopedia on line

Denominazione (dall’ebraico «profeti») che il poeta A. Cazalis diede a un gruppo di giovani artisti, costituitosi a Parigi nel 1888 intorno a P. Sérusier, sotto l’influsso di P. Gauguin. Agli intenti naturalistici [...] il Talismano. I N. furono anche sensibili all’arte di Puvis de Chavannes, di O. Redon, di G. Moreau e dei preraffaelliti alla scenografia (lavorarono per il Théâtre d’art e per il Théâtre de l’oeuvre; nel 1896 P. Sérusier e P. Bonnard curarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PUVIS DE CHAVANNES – IMPRESSIONISMO – PRERAFFAELLITI – REVUE BLANCHE – EBRAICO

Maillol, Aristide

Enciclopedia on line

Scultore francese (Banyuls-sur-Mer 1861 - ivi 1944). Esordì come pittore, allievo di A. Cabanel; si accostò poi a M. Denis e al gruppo dei Nabis, e subì qualche influsso di P. Gauguin, pur rimanendo fedele [...] al classicismo di Puvis de Chavannes. Deluso per lo scarso successo, si dedicò all'arazzo, organizzando a Banyuls-sur-Mer (Pirenei Orientali) una piccola manifattura. Verso il 1900 una malattia agli occhi lo spinse a sperimentare le sue prime opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARAZZO – NABIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maillol, Aristide (1)
Mostra Tutti

Wyspiański, Stanisław

Enciclopedia on line

Wyspiański, Stanisław Poeta e pittore polacco (Cracovia 1869 - ivi 1907). Salvo un soggiorno a Parigi (1890-94), dove risentì l'influenza dell'arte di Puvis de Chavannes e di Gauguin, che conobbe personalmente, visse a Cracovia. [...] Dapprima si dedicò prevalentemente alla pittura: allievo di J. Matejko, collaborò con lui agli affreschi della chiesa di S. Maria (1889-90), lavorò poi alle policromie del presbiterio e alle vetrate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRESBITERIO – FRANCESCANI – NOVECENTO – CRACOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyspiański, Stanisław (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali