• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [54]
Biologia [27]
Biografie [26]
Chimica [24]
Storia della medicina [19]
Temi generali [17]
Industria [14]
Filosofia [11]
Patologia [11]
Botanica [10]

KATYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KATYN Angelo TAMBORRA . Il 13 aprile 1943 la radio tedesca dava notizia che nella foresta a oriente di Smolensk, in località Kozie Gory non lungi dal villaggio di Katyn, erano state trovate sette fosse [...] si presentavano con le mani legate sul dorso, colpiti alla nuca da un colpo di pistola e in stato di avanzata putrefazione, non tanto però da non consentire il parziale riconoscimento dai gradi e dai documenti rimasti loro addosso. La radio tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ALEKSEJ TOLSTOJ – VICINO ORIENTE

DE ROSSI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Emilio Domenico Celestino Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] medaglia che il Municipio di Genova conferiva al miglior laureando. Prima di lasciare l'università compose una memoria sulla Putrefazione cadaverica in ordine alla medicina legale, che gli valse gli elogi della facoltà di medicina e un'altra medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l’imbalsamazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione Valentina Gazzaniga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ciò che [...] azione di un dio sui canali del corpo, che risultano bloccati da sostanze in grado di indurre una sorta di “putrefazione” interna. Le fonti antiche parlano spesso dell’esistenza di specialità mediche in Egitto, ma probabilmente l’indicazione va letta ... Leggi Tutto

trimetil-

Enciclopedia on line

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] d’alluminio, silice ecc.) a circa 300 °C. È presente nelle foglie di Chenopodium fra i prodotti di putrefazione della colina. Si usa nella preparazione di composti d’ammonio quaternari (colina, tensioattivi, battericidi ecc.). Il cloridrato, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: 2,2,4-TRIMETILPENTANO – COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORE

Anguillulidi

Enciclopedia on line

(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] o nelle acque dolci o salate; alcune specie vivono parassite su piante o animali, altre su sostanze organiche in putrefazione. Tylenchus scandens ( anguillula del grano), sottile, lunga 2-5 mm, diffusa in Europa, America Settentrionale e Australia, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – INTESTINO – AUSTRALIA – PARASSITE – NEMATODI

CATARTIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Uccelli rapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'America del Sud, con nove specie distribuite [...] hanno la mole e l'andatura del tacchino; il loro abito è nero; si cibano di ogni avanzo di carne in putrefazione e contribuiscono alla pulizia delle vie e dei mercati delle città dell'America latina, dove sono familiari e formano una delle maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – AMERICA LATINA – CARUNCOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATARTIDI (1)
Mostra Tutti

GLUCURONICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLUCURONICO, ACIDO Guido Bargellini . Scoperto nel 1878 da O. Schmiedeberg e O. Meyer. È un acido otticamente attivo della formula C6H10O7 che ha funzione anche di aldeide e contiene quattro ossidrili [...] . Per ossidazione forma acido d-saccarico; per riduzione invece si trasforma in acido d-gulonico. Per azione dei batterî della putrefazione può perdere CO2 e trasformarsi in l-xilosio. Per riscaldamento con HCl perde CO2 e dà origine, come fanno i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLUCURONICO, ACIDO (2)
Mostra Tutti

NUOTO

Enciclopedia Italiana (1935)

NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming) Goffredo Barbacci Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] . In coloro che annegano il riempimento dei polmoni e dello stomaco trascina il corpo verso il fondo; con l'inizio della putrefazione, i gas che si sviluppano nell'intestino portano di nuovo il corpo a galla. Per rendere il corpo più leggiero dell ... Leggi Tutto
TAGS: TERMOREGOLAZIONE – PALLA A NUOTO – INGHILTERRA – IPPOPOTAMO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMASSIA, Arrigo Giangiacomo Perrando Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] tecnica appresa in varie università tedesche. Compì classici lavori nel campo dell'istologia dei visceri in putrefazione. Meritano considerazione i suoi studî sulle asfissie, specialmente sull'impiccamento, sulla morte timica e sull'infanticidio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Arrigo (2)
Mostra Tutti

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] dal 17° sec. alla fine del 18° e comprende le prime osservazioni scientifiche sulla fermentazione alcolica, sulla putrefazione e su certe trasformazioni chimiche, come la digestione della carne operata dal succo gastrico, molto più tardi riconosciute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
putrefazióne
putrefazione putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche, e che ha...
putrefare
putrefare v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di putrefazione, corrompersi, marcire: la carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali