• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Medicina [54]
Biologia [27]
Biografie [26]
Chimica [24]
Storia della medicina [19]
Temi generali [17]
Industria [14]
Filosofia [11]
Patologia [11]
Botanica [10]

carne

Enciclopedia on line

Parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali. Alimentazione La c. come alimento Dal punto di vista nutrizionale, il termine c. indica qualsiasi taglio proveniente dalle masse muscolari degli animali [...] di sotto di 4 °C, arresta lo sviluppo dei microrganismi (pur non uccidendoli) ed è quindi impossibile la fermentazione e la putrefazione. Congelamento Si ottiene mantenendo la c. a temperature inferiori a −5 °C. La c. così trattata si può conservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO MUSCOLARE – POLIMERIZZAZIONE – PASTORIZZAZIONE – STERILIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carne (2)
Mostra Tutti

GRASSI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats) Angelo CONTARDI Gaetano QUAGLIARELLO Giuseppe TOMMASI * Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] cadaveri, circa 10.000, quelli cioè deposti nelle celle sotterranee a est del fabbricato, non avevano subito la putrefazione ordinaria, ma in essi i grassi dei tessuti avevano subita la saponificazione: la glicerina era scomparsa, perché distrutta ... Leggi Tutto

STRICNINA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICNINA Luigi MASCARELLI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI . . C21H22O2N2. Scoperta da Pelletier e Caventou (1818) nella fava di S. Ignazio (semi della Strychnos Ignatii), poi nella noce [...] (granuli da 1 mg.); entra talora nella confezione di paste per avvelenare animali dannosi o molesti. Resiste agli agenti della putrefazione, per cui, in caso di veneficio, può essere riconosciuta anche dopo lungo tempo dalla morte; la si caratterizza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRICNINA (2)
Mostra Tutti

CREOSOTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'indica un liquido, miscuglio di sostanze di natura fenolica, proveniente dal catrame di legno di faggio. Si ricava per distillazione frazionata del catrame di faggio; i fenoli vengono [...] antisettica e disinfettante e deve il suo nome alla proprietà anticamente riconosciuta di preservare la carne dalla putrefazione. È stato molto adoperato nella cura della tubercolosi polmonare, ove rende manifesti benefici, specie nei casi iniziali ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – ACIDO SOLFORICO – PESO SPECIFICO – ESPETTORATO – TUBERCOLOSI

LANE, William Arbuthnot

Enciclopedia Italiana (1933)

LANE, William Arbuthnot Antonio GASBARRINI Ottorino UFFREDUZZI Chirurgo, nato a Port George (Scozia) il 4 luglio 1856. Figlio di un chirurgo militare, fu educato a Stanley House e fece la sua carriera [...] stipsi cronica; alvo ora stitico, ora diarroico; le feci presentano i segni della fermentazione, o quelli della putrefazione. Localmente nella sede dell'ostacolo, si hanno dolori spontanei continui, con frequenti esacerbazioni e dolenzia diffusa alla ... Leggi Tutto

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] può esser medico senza qualche teoria medica" (p. 11). Egli ritenne che il tifo contagioso potesse essere generato dalla putrefazione dei cadaveri e dalla combinazione delle particelle fisiche con la sostanza dei nervi. Quanto alla cura, si dichiarò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

Poesia narrativa, didattica, allegorica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Mentre la produzione didattica in versi non è riconducibile a un modello letterario [...] . Vergine fu all’inizio E vergine dopo il parto; fu sempre vergine casta e pura, sarà per sempre immune da putrefazione. Questo mistero è analogo al comportamento Del leone che copre le sue orme affinché nessuno possa seguirne le tracce: nessuno deve ... Leggi Tutto

bosco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bosco Alessandra Magistrelli Un'associazione vegetale formata da alberi, arbusti, cespugli Il bosco è un ecosistema. Presente nel continente europeo sin dall'antichità, pur essendo oggi molto ridotto [...] di batteri, i microrganismi unicellulari che attaccano il corpo di organismi animali e vegetali morti, provocandone la putrefazione e la decomposizione. In tal modo le sostanze chimiche che costituiscono il materiale organico vengono restituite all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosco (2)
Mostra Tutti

FOGNATURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage) Roberto COLOSIMO Luigi PIRAS Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] - e basterà semplicemente accennarvi - costituito da pozzi neri nei quali le feci e le urine subiscono un inizio di putrefazione e la dissoluzione per passare poi in canali per l'allontanamento; questo tipo misto ha quindi una gran parte degl ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DEL SOTTOSUOLO – PERDITA DI CARICO – GRADO DI VUOTO – SEDIMENTAZIONE – GENIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGNATURA (4)
Mostra Tutti

PASTEUR, Louis

Enciclopedia Italiana (1935)

PASTEUR, Louis Arnaldo Trambusti Chimico e biologo francese, nato a Dôle (Giura) il 27 dicembre 1822, morto a Villeneuve l'Ètang, vicino a Garches (Seine-et-Oise) il 28 settembre 1895. Non aveva dato [...] di studî. Infatti, dimostrando che la fermentazione alcoolica era legata alla vita delle cellule fermento e non alla morte e alla putrefazione di quelle cellule, aveva segnato la fine delle teorie di J.J. Berzelius e di J. v. Liebig, allora dominanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASTEUR, Louis (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
putrefazióne
putrefazione putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche, e che ha...
putrefare
putrefare v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di putrefazione, corrompersi, marcire: la carne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali