• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [28]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Religioni [2]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]

ALBENGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum) N. Lamboglia Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] settentrionale. Nel Civico Museo Ingauno si conservano i principali oggetti artistici di età romana di provenienza locale, tra cui un puteale in marmo con bucrani e festoni e un mosaico del I sec. a. C., recuperato nel 1956 nel sottosuolo cittadino ... Leggi Tutto

ONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale) C. Caprino Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] e pare suoni la lyra, in presenza di O., che indossa la leontè, mentre eroti giocano con le armi dell'eroe. Su un puteale di Capri nel British Museum, Eracle in abiti femminili afferra per le braccia O., alla quale cade in terra la leontè di cui si ... Leggi Tutto

STAGIONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STAGIONI E. Simon Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] Fuchs, op. cit., pp. 158, 167. Tazza Farnese: Hanfmann, n. 13; J. Charbonneaux, in Mon. Piot, 50, 1958, p. 88 ss. Puteale tardo repubblicano: E. Simon, in Röm. Mitt., LX-LXI, 1953-54, tav. 91 s. Rilievi Campana: Hanfmann, nn. 69-70. Ceramica aretina ... Leggi Tutto

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] ": W. Amelung, Katal. Vat. Mus., ii, tavv. 60, 412; cratere di Salpion, Napoli: S. Reinach, Rép. Rel., ii, 247, 2; puteale capitolino: S. Jones, Catalog. Capit. Mus., tav. 79; base dei dodici dèi, Louvre: S. Reinach, Rép. Stat., i, 66, 14; oscillum ... Leggi Tutto

HESTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HESTIA (῾Εστία, ῾Ιστία) W. Fuchs La dea greca del focolare e della casa. L'etimologia ne è ancora oscura, difficilmente si può mettere in rapporto con la Vesta romana (v.), sebbene questa abbia funzioni [...] testo relativo alla tav. 66o; Weinreich, in Roscher, vi, c. 790, n. 39, fig. 2, s. v. Zwölfgötter (probabile falso). Puteale arcaistico "Albani", Museo Capitolino: H. S. Jones, Catalogue of Sculptures of the Museo Cap., p. 106 ss., tav. 29; Weinreich ... Leggi Tutto

KASTABOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KASTABOS (Κάσταβος) L. Guerrini Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] un naìskos in marmo del quale si sono ritrovati alcuni frammenti. Nel pronao era stato posto un grande puteale marmoreo decorato con figure. Il tèmenos, costruito all'incirca contemporaneamente al tempio, presentava addossate una serie di piccole ... Leggi Tutto

MADRID

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MADRID A. Fernandez de Avilrs Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] di Clazomene. Nella sezione della scultura l'assenza di marmi greci di pregio è compensata da pezzi romani, quali il puteale della nascita di Atena, prezioso per la ricostruzione del frontone del Partenone e il ritratto di Livia rappresentata seduta ... Leggi Tutto

CARONTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARONTE (Charon, Χάρων, etr. Charu[n]) A. de Franciscis Nel mito dei Greci, Etruschi e Romani è il nocchiero che traghetta le anime sullo Acheronte. Polignoto ne dipinse la figura nella Lesche a Delfi [...] il nocchiero C. si trova da solo, o in scene mitiche varie, come su un sarcofago del Camposanto di Pisa, un puteale, ed il sarcofago di Protesilao del Vaticano, il sarcofago di Oreste del Laterano, ed un sarcofago del Louvre. Da ricordare inoltre ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] . Calchi nel Museo della Romanità: D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, pp. 72 ss., tavv. iv, v. Puteale di Civita Castellana (Civita Castellana, Duomo): R. Herbig, Römisches Basis in Civita Castellana, in Röm. Mitt., 1927, p. 129 ss ... Leggi Tutto

ARCAISTICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCAISTICO, Stile G. Becatti Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] da decorare: o una o tre su rilievi, o distribuite nelle facce di una base, o in giro intorno a un puteale. Mentre quelle dei rilievi più antichi sono ancora accurate e fresche, quelle più tarde di età imperiale divengono lisce, levigate, fredde ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
puteale¹
puteale1 puteale1 agg. [dal lat. putealis, der. di puteus «pozzo»], letter. raro. – Di pozzo, di cisterna: dentro a vasi o pignatte provvedute di acqua p. (Spallanzani).
puteale²
puteale2 puteale2 s. m. [dal lat. puteal -alis, der. di puteus «pozzo»]. – Nei pozzi, parapetto (detto popolarmente anche vera) che ne protegge la bocca; il termine (che nel mondo romano designava anche la recinzione di una fonte o, più raramente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali