• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
29 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [28]
Arti visive [34]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Religioni [2]
Mitologia [1]
Letteratura [1]
Strumenti del sapere [1]

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUTEALE F. Betti Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] , Comune di Venezia. I pozzi di Venezia (1015-1906), Venezia 1910; G. de Francovich, Contributi alla scultura ottoniana in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s. III, 30, 1936-1937, pp. 207-224; A. Moschetti, Il Museo Civico ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – BACINO MEDITERRANEO – ARCANGELO GABRIELE – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI PISANO

PUTEALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUTEALE (Puteal, περιστόμιον ϕρέατος) W. Hermann Nel senso proprio vèra o bocca di pozzo. Normalmente erano di forma circolare corrispondente a quella degli orifizi di pozzi e cisterne, ma non mancano [...] al suo amico Attico (Ad Att., i, 10) ad Atene, dove lo prega di procurargli per la sua villa fra l'altro putealia sigillata duo, due p. adorni di rilievo. Che si trattasse appunto di prodotti delle officine neoattiche di Atene, è più che verosimile ... Leggi Tutto

TURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TURIA G. Uggeri Forma etrusca del nome della madre di Pelia e Neleo, Τυρώ, su uno specchio. Il suffisso -ia, solo qui attestato in corrispondenza del greco -ω, sarà normalizzazione etrusca sul tipo [...] madre T., che regge nella sinistra un secchio con la corda arrotolata e s'avvia al pozzo, che è qui indicato da un puteale davanti al quale striscia un serpente; sul bordo è scritto flere, dietro è la parte superiore d'una figura femminile. T. fa con ... Leggi Tutto

PHILISKOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILISKOS (Φιλίσκος, Philiscus) L. Laurenzi 1°. - Scultore rodio di età ellenistica. Plinio (Nat. hist., XXXVI, 34) cita alcune statue di Ph. da Rodi esistenti a Roma, due statue di Apollo, di cui una [...] di Archelaos (v.) di Priene, su un'ara cilindrica di Alicarnasso, ambedue nel British Museum, in un rilievo neoattico di puteale, in sarcofagi, in gemme e in numerose copie statuarie di varia grandezza, dov'è caratteristica la tecnica del mantello ... Leggi Tutto

ILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ILA G. Bermond Montanari (῎Υλας, Hylas). − Mitico eroe greco che partecipò alla spedizione degli Argonauti con Eracle, da cui sarebbe stato amato. Durante il viaggio, allontanatosi per attingere acqua [...] rappresentato del mito è il ratto di I.: appare in un rilievo in marmo del Museo Capitolino; in un sarcofago di Palazzo Mattei; su un puteale di marmo trovato ad Ostia; di cui resta ora solo il calco di gesso, e su un'ara a Torino; su alcuni vasi d ... Leggi Tutto

POZZO e CISTERNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZZO e CISTERNA F. Cresti Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] . Raramente, e si tratta più propriamente di cisterne a sezione circolare rivestite internamente di cocciopesto, si ha un tipo di puteale (altezza media cm 60-70) in calcare che si eleva sulla bocca circolare: si tratta di p. collettori ricavati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABŪ YŪSUF YA῾QŪB AL-MANṢŪR – INCASTELLAMENTO MEDIEVALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – ABBAZIA DI VÉZELAY – IMPERO D'ORIENTE

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 MOIRAI (Μοῖραι, Parcae) C. Caprino Sono le dee del destino che regolano la buona e la cattiva sorte degli uomini. In Omero si parla di una Moira detta anche αἴσα, ma [...] questo frontone, dove Cloto fila lo stame della vita, Lachesi estrae la sorte, Atropo legge il destino da un rotolo. Copia del puteale si ha nel rilievo di Tegel e in un frammento del Museo delle Terme con la testa della M. seduta. Tre figure sull ... Leggi Tutto

EBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EBE ("Ηβη, Hebe) G. Cressedi Figlia di Zeus e di Hera e figlia prediletta o ancella di quest'ultima, vicino alla quale è spesso rappresentata. Pausania ricorda due statue di E. vicine a quelle di Hera: [...] 3). Su alcuni monumenti figurati E. è condotta da altri dèi incontro ad Eracle, che fa il suo ingresso nell'Olimpo: su un puteale di Corinto, su vasi decorati a figure nere e su altri a figure rosse e su uno specchio etrusco. Oppure E. attende Eracle ... Leggi Tutto

FALSIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALSIFICAZIONE D. Mustilli La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] ed Ebe, pure opera del Monti, come il rilievo, già Jérichau a Roma, con la rappresentazione di Cleobi e Bitone. Altro puteale, forse piuttosto abile esercitazione sull'antico che non f. intenzionale, si trova al Museo Torlonia in Roma. Tra il 1820 e ... Leggi Tutto

DANAO e le DANAIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides) F. Brommer Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] , è possibile, se non ancora sicura, l'allusione a questa leggenda. Il soggetto è certamente rappresentato nel rilievo di un puteale romano, al Vaticano (Helbig-Amelung, 231, n. 359; Visconti, Museo Pio Clementino, iv, tav. 36). Sempre a Roma, nell ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
puteale¹
puteale1 puteale1 agg. [dal lat. putealis, der. di puteus «pozzo»], letter. raro. – Di pozzo, di cisterna: dentro a vasi o pignatte provvedute di acqua p. (Spallanzani).
puteale²
puteale2 puteale2 s. m. [dal lat. puteal -alis, der. di puteus «pozzo»]. – Nei pozzi, parapetto (detto popolarmente anche vera) che ne protegge la bocca; il termine (che nel mondo romano designava anche la recinzione di una fonte o, più raramente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali