Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] e nello stesso giorno, a 6 km a sud di Suwon, lungo l'arteria principale fra Seoul e Pusan, avvenne il collegamento tra i due fronti alleati di Seoul e di Pusan. Con questo, il 38° parallelo venne raggiunto il 6 ott. dalle truppe delle N.U. che vi si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ha registrato il trasporto aereo, con aeroporti principali a Seoul (in realtà su due isole al largo di Inchŏn), Pusan e Cheju, nell’omonima isola. Il movimento turistico internazionale è in continuo, sensibile aumento, e ormai gli ingressi sfiorano ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] rispetto al 1978 di oltre l'80%. Il processo di urbanizzazione non ha investito solo le grandi città, come Pusan, grande porto della costa meridionale (+22% rispetto al 1978), Daegu, centro industriale dell'interno (+36%), e Incheon. Molti villaggi ...
Leggi Tutto