VALLI, Eusebio
Luca Tonetti
Nacque a Casciana Alta (Pisa) il 16 dicembre 1755 da Giuseppe, chirurgo, e da Anna Maria Jacoponi, entrambi originari di Ponsacco.
All’età di 5 anni si trasferì a Monterchi, [...] Kalogerà e poi all’ambasciatore francese, generale Guillaume Brune, il progetto di una sperimentazione più ampia con il solo «pus» della peste, incontrando non pochi ostacoli, non solo per la difficoltà di trovare soggetti sperimentali, ma anche per ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] nella cura delle cataratte secondarie, ibid., n.s., I [1926], pp. 657-664) a ricerche sperimentali (Effetti del pus injettato nell'occhio, specialmente sulla retina e sulla coroidea, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino, XLIV ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] i legati catalani inviarono al re questo sintetico ma efficace ritratto del M.: "Sapiats, senyor, que micer Morroel es tengut en Toscana per lo pus savi hom de feyt d'armes que els agen, e es de edat de XL ayns e es gran hom e sobrer" (cfr. Salavert ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] internazionale di medicina, chirurgia, igiene e interessi professionali, XX [1917], pp. 187-192; Ricerche sul comportamento degli ossidasi nel pus blenorragico, in Arch. per le scienze mediche, X [1919], pp. 148-176); l’indagine sulle proprietà e sul ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] dermatologia e sifilologia, LXXVII [1937], pp. 57-64; Dissociazione fra allergia cutanea specifica e attività antigenica del pus linfoghiandolare nei poroadenitici, in Il Dermosifilografo, XII [1937], pp. 237-265; Ulteriori ricerche sulla natura dell ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] assertore di alcuni principi (pratica della sifilizzazione, proposta dalla scuola francese, consistente in innesti multipli di pus tratto dall'ulcera venerea primitiva in grado di determinare una saturazione dell'individuo, raccomandata sul solo uomo ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] Dopo un capitolo sulla descrizione e l'uso del microscopio, i successivi sono dedicati all'esame del sangue, degli essudati, del pus, della pelle, del contenuto boccale, del vomito, delle feci, dello sputo, del muco nasale, dell'occhio e delle parti ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] due planhs per Blacatz, entrambi in relazione con Sordello: Mout m’es greu d’en Sordel di Bertran d’Alamanon, BdT 76.12, e Pus partit an lo cor di Peire Bremon Ricas Novas, BdT 330.14). Alla fine del 1237 o nel 1238, Sordello compose anche Puois no ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] Più chiaramente, seppure incompiutamente, L. Cherubini scrisse, sempre a proposito della tecnica belliniana, che "B. n'en eut pas pus placer une autre sous ses mélodies", volendo con ciò dire, anticipando le int uizioni crociane, che la forma esterna ...
Leggi Tutto
pus
s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito da essudato plasmatico ricco di leucociti...
purulento
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...