La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] a stimoli abnormi dando origine alle neoformazioni, fossero queste tumori, tubercoli, processi infiammatori (cellule del pus) o cicatriziali. Così, dopo il rifiuto della libera formazione delle cellule patologiche, il blastema era sostituito ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] dei capillari e affluiscono in massa dove sono necessari: per es., dove ci sono batteri (un brufolo sulla pelle e il pus di una ferita hanno colore bianco-giallastro per la presenza di miliardi di globuli bianchi, in maggioranza neutrofili). Qui il ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] risultati alla Società di Storia Naturale di Brno, Friedrich Miescher aveva isolato il DNA da sperma di pesce e da pus fuoriuscito da una ferita e battezzato questa sostanza come 'nucleina' dal momento che risiedeva all'interno dei nuclei. Venti anni ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] i legati catalani inviarono al re questo sintetico ma efficace ritratto del M.: "Sapiats, senyor, que micer Morroel es tengut en Toscana per lo pus savi hom de feyt d'armes que els agen, e es de edat de XL ayns e es gran hom e sobrer" (cfr. Salavert ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] distruzione dell'osso e abbondante produzione di neoformazioni ossee reattive, irregolari e cosparse di fori dovuti al drenaggio del pus. La decalcificazione e l'atrofia di ossa non infettate degli arti inferiori indicano che, a causa di tale tipo ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] internazionale di medicina, chirurgia, igiene e interessi professionali, XX [1917], pp. 187-192; Ricerche sul comportamento degli ossidasi nel pus blenorragico, in Arch. per le scienze mediche, X [1919], pp. 148-176); l’indagine sulle proprietà e sul ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] dermatologia e sifilologia, LXXVII [1937], pp. 57-64; Dissociazione fra allergia cutanea specifica e attività antigenica del pus linfoghiandolare nei poroadenitici, in Il Dermosifilografo, XII [1937], pp. 237-265; Ulteriori ricerche sulla natura dell ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Pietro
Stefano Arieti
, Pietro. - Nacque a Bologna in una famiglia di antichissime origini bolognesi, da Luigi e da Marianna Leonesi, il 28 giugno 1815. Frequentò le scuole del seminario [...] assertore di alcuni principi (pratica della sifilizzazione, proposta dalla scuola francese, consistente in innesti multipli di pus tratto dall'ulcera venerea primitiva in grado di determinare una saturazione dell'individuo, raccomandata sul solo uomo ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] . Le esofagiti flemmonose si svolgono con un'infiltrazione purulenta nella sottomucosa e scollamento della mucosa dagli strati sottostanti; il pus si fa strada all'interno del lume esofageo o all'esterno nelle parti vicine (mediastino, trachea, ecc ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della 'durata' *ayu-*yu 'forza vitale', e quindi a aevus-aevum 'tempo considerato nella sua durata' (opposto a tem-pus 'tempo misurato'), da cui 'durata della vita, generazione' ed 'eternità' (si veda anche aetas da aevitas, aeternus da aeviternus ...
Leggi Tutto
pus
s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito da essudato plasmatico ricco di leucociti...
purulento
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...