Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] morbosi, con ostacolo al deflusso della bile (colecistostasi), la colecisti può riempirsi di liquido chiaro, mucoso o di pus (idrope o empiema della cistifellea).
La cura radicale della colelitiasi, dell'empiema e dell'idrope della cistifellea è ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] La puntura esplorativa dà esito a liquido purulento, talora, per l’intervento di anaerobi, a carattere fetido (pleurite putrida). Il pus, se la p. non viene trattata adeguatamente e a tempo, può usurare il polmone dando origine a una fistola bronco ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] omologhi, trasudati e secrezioni: siero umano da vescicante e liquido pleurico, liquido cerebro-spinale, latte umano, pus, prodotti di eccitazione e distruzione di tessuti sotto l'azione del termocauterio, vescicatorî, trementina, soluzione salina ...
Leggi Tutto
MEDIASTINO (lat. scient. mediastinum, septum mediastinale)
Giulio CHIARUGI
Piero BENEDETTI
Anatomia. - Il mediastino è un largo tramezzo della cavità toracica, che s'interpone da avanti in dietro [...] oltre che dalle linfoghiandole, anche dal timo, dall'esofago, dal tessuto connettivo del mediastino, le raccolte di pus (ascessi), le infiammazioni croniche spesso di natura sifilitica (mediastiniti), le raccolte di aria (enfisema mediastinico), di ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , superando i pregiudizi e nonostante i contrasti, la pratica della vaiolazione con pus umano cede il campo, alla fine del secolo, alla vaccinazione praticata con pus vaccino benigno dotato di rischi minori. Edward Jenner nel 1798 rende noto che ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] sangue, cioè dei globuli rossi (poiché i globuli bianchi si possono trovare in molti altri liquidi organici, quali pus, secrezioni mucose, ecc.), oppure su quella del costituente chimico caratteristico, vale a dire del pigmento emoglobinico. Questo ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] col bisturi; l'apertura della raccolta purulenta sarà fatta a testa del paziente flessa, per impedire l'aspirazione di pus nelle vie aeree. Gli ascessi acuti latero - faringei esigono invece l'apertura dall'esterno con incisione cervicale; essi ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] de Boulogne-s.-M., 1864-92; I, n. 15; Cl. d'Elphe, Notre-Dame de Boulogne, Batignolles 1853; Dict. hist. et archéologique du Pus de Calais, I, Arras 1880-82; C. Enlart, Boulogne-s.-M., in Congrès archéol. de France, 1880-81.
Storia. - La città bassa ...
Leggi Tutto
Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] con l'applicazione di mignatte. Nelle forme infettive giovano impacchi al sublimato, dopo l'aspirazione, mediante ago-cannula, del pus che si forma nella cavità articolare. Nelle artriti croniche, trattandosi di animali di poco valore, si ricorre ad ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] contagiosi. Dobbiamo arrivare comunque alla storica data del 1798, quando E. Jenner pubblicò i suoi dati sull'inoculo di pus del vaiolo bovino in bambini (osservando l'instaurarsi di una condizione di immunità verso la terribile malattia), per avere ...
Leggi Tutto
pus
s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito da essudato plasmatico ricco di leucociti...
purulento
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...