MICETOMA (dal gr. μύκης "fungo") o piede di Madura
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Il nome di micetoma o tumore fungoso venne usato per la prima volta nel 1860 da Henry Vandyke Carter (1831-1897), che [...] sulla cui superficie dorsale appaiono delle bolle, che s'aprono lasciando delle piccole aperture, donde esce un pus fetido di apparenza oleosa, raramente saniosa, commisto ai granuli caratteristici. Introducendo uno specillo in quei forellini, si ...
Leggi Tutto
CARLE, Antonio
Mario Crespi
Nacque il 3 maggio del 1854 a Chiusa di Pesio (Cuneo) da Giuseppe e da Maddalena Uciano. Studiò medicina e chirurgia a Torino, ove si laureò nel 1878. Dopo la laurea si recò [...] Nicolaier": in realtà, Arthur Nicolaier provocò il tetano in animali da esperimento nei quali aveva inoculato della terra, e nel pus che si formava nel punto di inoculazione osservò la presenza di bacilli che riuscì a coltivare in colture miste e che ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] sono poveri di glicogeno che pare tenda a fermarsi in altre cellule e specialmente nell'epitelio renale, nei corpuscoli di pus e nei leucociti (Gabritchewsky). D'altro canto, il piccolo valore del quoziente respiratorio dimostra che le combustioni si ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] , si forma il foruncolo, un ascesso ghiandolare, il cui trattamento più semplice consiste nel consentire il drenaggio del pus. La seborrea è una condizione di aumento patologico della secrezione sebacea. Si distingue una forma grassa, nella quale ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] , e invece in m. pers. S. da dīl; av. puϑra- è continuato da m. pers. N. puhr mentre m. pers. S. ha pus. Anche la distribuzione geografica di alcuni vocaboli collega l'avestico con i dialetti nord-occidentali: vač- "dire", m. pers. N. vačēδ di contro ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] per la vitalità e motilità degli spermatozoi. Fatti patologici possono dare un veicolo eccessivamente denso, o ricco di pus, o anche semplicemente mutare la reazione normale lievemente alcalina. Una secrezione vaginale acida (p. es., per ristagno di ...
Leggi Tutto
ORECCHIO
Silvio RANZI
Umberto CALAMIDA
Paul LESTER
Umberto CALAMIDA
(fr. oreille; sp. oreja; ted. Ohr; ingl. ear).
Anatomia e Embriologia comparate. - Negli embrioni dei Vertebrati (v. fig. 1), [...] ; negli ascessi di questa ghiandola non è raro che il pus si faccia strada verso il condotto attraverso le incisure del Santorini congenite o acquisite, costituendo un ostacolo allo scolo del pus allorché vi è una otite media; difficilmente però ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] si conoscono una forma purulenta e una forma settica (setticemia peritoneale). Quest'ultima è caratterizzata dalla formazione non di pus vero e proprio, ma di un liquido sieroso torbido, appena purulento, a volte roseo. Clinicamente si distinguono ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , pianta velenosa, superficie di vetro su un nero immondo, pus, disordine puro serrato entro l’ordine, morbido scivolamento del nulla vicenda umana qui non è terminata, non terminerà […]. Pus e petroli, fosgene e vermi, questioni di trasporti, ...
Leggi Tutto
SPERINO, Casimiro
Luca Tonetti
– Nacque a Scarnafigi (Cuneo) il 31 agosto 1812 da Felice, notaio, e da Teresa Rusca.
Iscrittosi all’Università di Torino, conseguì prima la laurea in medicina (1832), [...] , riprendendo le tesi di Friedrich Jäger von Jaxtthal (1784-1871), Sperino illustrò il ruolo dell’inoculazione del pus blenorragico nella remissione del panno corneale da cheratite.
Sono di questi anni anche interventi di politica sanitaria contro ...
Leggi Tutto
pus
s. m. [dal lat. pus puris]. – Liquido più o meno denso, bianco giallastro o verdastro a seconda dei germi che determinano l’infezione, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici: è costituito da essudato plasmatico ricco di leucociti...
purulento
purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...