• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Medicina [38]
Patologia [23]
Anatomia [8]
Biologia [7]
Patologia animale [4]
Zoologia [4]
Biografie [4]
Fisiologia umana [3]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Microbiologia [3]

CICATRICE

Enciclopedia Italiana (1931)

È il prodotto del processo di cicatrizzazione, cioè di quel complesso di fatti prevalentemente progressivi, che, attraverso fasi diverse, conducono alla riparazione d'una perdita di sostanza d'un qualsiasi [...] aspetto granuloso della sua superficie, dalla quale, fino a cicatrizzazione completa, si ha secrezione di un prodotto siero-purulento, che manca invece completamente nella guarigione per prima. Alle cicatrici lineari e poco visibili che seguono, in ... Leggi Tutto
TAGS: MEDICINA LEGALE – TORINO – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICATRICE (3)
Mostra Tutti

Vomito

Universo del Corpo (2000)

Vomito Red. Il termine vomito indica l'emissione rapida e forzata dalla bocca, attraverso l'esofago e la faringe, del contenuto dello stomaco ed eccezionalmente dell'intestino (alimenti o altre sostanze [...] il colon e lo stomaco; vomito emorragico, o ematemesi, con presenza di sangue; vomito purulento, per svuotamento nello stomaco di raccolte purulente; vomito acquoso, in cui è presente quasi esclusivamente succo gastrico ecc. In rapporto alle cause ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PROCESSI MORBOSI – INTESTINO TENUE – BRADICARDIA – IPOTENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vomito (3)
Mostra Tutti

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] , s'ha così tutto il gruppo delle follicoliti atrofizzanti. 6) Dermatiti necrotizzanti, che si connettono direttamente alle dermiti purulente, che portano per lo più a forme ulcerose, fagedeniche, cancrenose. a) Dermatiti ulcerose, date per lo più da ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti

ARTRITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di artrite nella patologia dell'uomo e degli animali si intende l'infiammazione di una giuntura. Naturalmente il processo infiammatorio deve essere piuttosto esteso e interessare tutte le parti [...] corrispondenza dell'articolazione colpita e gonfiore; vi può essere versamento nella cavità sinoviale, siero-fibrinoso o purulento. L'arto si dispone istintivamente in modo da ottenere il maggiore rilasciamento dei tessuti paraarticolari (posizione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACQUA VEGETO-MINERALE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIOSCLEROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTRITE (2)
Mostra Tutti

VESCICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICA (lat. scient. vesica urinaria; fr. vessie; sp. vejiga; ted. Harnblase; ingl. bladder) Antonio COSTA * Con questo termine s'indica in anatomia il serbatoio muscolomembranoso (derivato dalla [...] che riveste la vescica (pericistite) e talvolta determinare una peritonite diffusa. Più spesso avviene la diffusione del processo purulento agli ureteri, ai bacinetti, ai reni. Essendo la mucosa infiammata molto sensibile, si ha l'intolleranza anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESCICA (3)
Mostra Tutti

Escreato

Universo del Corpo (1999)

Escreato Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] si tratti di bronchite cronica semplice, con escreato mucoso, o di bronchite cronica mucopurulenta, con escreato purulento, persistente o ricorrente in assenza di malattie suppurative localizzate (per es. bronchiectasia). La produzione di abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – VIRUS DELL'IMMUNODEFICIENZA UMANA – CIRCOLAZIONE SISTEMICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escreato (4)
Mostra Tutti

ACTINOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'actinomicosi o discomicosi, secondo la denominazione del Rivolta, cui spetta il meriio di avere scoperto nel 1863 e bene studiato il parassita che ne è causa, da lui denominato Discomyces, è una malattia [...] e là, va incontro il tessuto di granulazione actinomicotico (ascessi actinomicotici). Da queste fistole fuoriesce un liquido purulento contenente dei granellini caratteristici per il loro colorito che va dal grigiastro al giallo-zolfo, costituiti dal ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO TENUE – TROMBA UTERINA – MICRORGANISMO – DEGLUTIZIONE – ESPETTORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICOSI (2)
Mostra Tutti

ERISIPELA

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] , s'avrà la forma flittenulare; se nelle vescicole l'essudato assume carattere purulento, l'erisipela prende il nome di pustolosa, e di suppurativa ovvero purulenta se la suppurazione interessa il derma, mentre si parlerà d'erisipela flemmonosa ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – VACCINOTERAPIA – GLOBULI ROSSI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERISIPELA (2)
Mostra Tutti

VARICELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICELLA (fr. vérolette; sp. varicela; ted. Wasserpocken; ingl. chicken-pox) Luigi Spolverini È un esantema acuto contagioso, che si manifesta con un'eruzione, a tappe successive, di vescicole a contenuto [...] forme intense o nei bambini atrofici, deperiti, tubercolosi o eczematosi il contenuto delle vescicole facilmente diviene purulento per infezioni secondarie donde, oltre al fatto delle cicatrici residuali, il pericolo d'infezioni generali e anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICELLA (2)
Mostra Tutti

bronchi

Enciclopedia on line

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, [...] al tessuto polmonare. L’essudato (che viene eliminato come escreato o espettorato) può essere mucoso, mucopurulento, purulento, talora molto abbondante. Si definisce genericamente come bronchite cronica l’ipersecrezione cronica da parte della mucosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MEZZO DI CONTRASTO – ALBERO BRONCHIALE – ALVEOLI POLMONARI – BRONCOPOLMONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bronchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
purulènto
purulento purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...
purulènza
purulenza purulènza s. f. [dal lat. tardo purulentia, der. di purulentus «purulento»], non com. – Qualità, condizione di ciò che è purulento, che contiene pus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali