• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [119]
Anatomia [9]
Medicina [39]
Patologia [19]
Chirurgia [6]
Biografie [5]
Biologia [5]
Patologia animale [4]
Zoologia [4]
Fisiologia umana [4]
Arti visive [3]

pachimeninge

Enciclopedia on line

La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] spazi epidurali o in quelli subdurali. Vi rientrano: l’ascesso extradurale, il raro empiema subdurale, le raccolte purulente spirali (epiduriti), gli ematomi extradurali e quelli subdurali, le raccolte liquorali subdurali (igromi subdurali) e infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TRAUMI CRANICI – CONVULSIONI – DURA MADRE – PARESTESIE – EMORRAGIE

annesso

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di organi aventi stretti rapporti anatomici e funzionali con l’organo principale di un determinato sistema. In assoluto come a. si indicano gli a. dell’utero, quali le ovaie, [...] quella della salpinge e dell’ovario (salpingovarite). Le annessiti si dividono in semplici (acute, subacute, e purulente), cistiche (purulente o piosalpinge, sierose o idrosalpinge, ematiche o ematosalpinge) e tubercolari. I sintomi sono quelli delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – SALPINGE – OVARIO – UTERO – OVAIE

sierosa

Enciclopedia on line

sierosa Membrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione. In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] una vasta serie di affezioni morbose, tra le quali, più importanti, le infiammazioni (sierositi), essudative fibrinose, purulente ecc., tumori, lesioni traumatiche, alterazioni di circolo (stasi) con raccolta di abbondante liquido sieroso (trasudato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – PERICARDIO – PERITONEO – MESOTELIO – TESTICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sierosa (2)
Mostra Tutti

perineo

Enciclopedia on line

Regione anatomica costituita dai tessuti molli che chiudono il bacino nel suo distretto inferiore. Di forma a losanga, si estende in senso sagittale dal margine inferiore della sinfisi pubica all’apice [...] , seguendo le guaine muscolari (flemmoni perineali), potendo diffondersi al tessuto cellulo-adiposo della fossa ischio-rettale e fistolizzarsi nel retto o all’esterno. Per evacuare raccolte purulente si esegue l’incisione del p. (perineotomia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – GHIANDOLE SEBACEE – ORIFIZIO ANALE – ETÀ PUBERALE – APONEUROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su perineo (1)
Mostra Tutti

orchi-

Enciclopedia on line

(anche orchio- o orchido-) Primo elemento di parole composte della terminologia medica per indicare il testicolo. In patologia, orchidodistrofia, alterazione strutturale del testicolo. L’orchidodistrofia [...] Intervento di asportazione di un testicolo. Si esegue in genere per processi neoplastici del didimo o dell’epididimo. Orchiotomia Incisione di un testicolo, praticata in genere nel corso di orchiti purulente, per la fuoriuscita di raccolte di pus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – INFIAMMAZIONE – GINECOMASTIA – VARICOCELE – EPIDIDIMO

meninge

Enciclopedia on line

Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] delle cellule nel liquor (in massima parte linfociti) che fuoriesce alla puntura lombare con pressione aumentata. La meningite purulenta è dovuta alla diffusione alle m. di germi per via ematica, linfatica, nel corso di malattie infettive (tifo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – VENTRICOLI CEREBRALI – PAROTITE EPIDEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meninge (3)
Mostra Tutti

pleura

Enciclopedia on line

In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] (febbre settica preceduta da brividi, tosse secca, dolore all’emitorace interessato). La puntura esplorativa dà esito a liquido purulento, talora, per l’intervento di anaerobi, a carattere fetido (pleurite putrida). Il pus, se la p. non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAVITÀ PERITONEALE – GABBIA TORACICA – ILO POLMONARE – MICRORGANISMI – STAFILOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pleura (3)
Mostra Tutti

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] delle meningi (meningite cerebro-spinale epidemica, localizzazioni meningee di malattie infettive). Possono aversi forme sierose, purulente, acute o croniche, la cui sintomatologia è caratterizzata da vertigini, vomito, ipoacusia fino alla sordità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

Orecchio

Universo del Corpo (2000)

Orecchio Patrizia Vernole Marco Fusetti L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] che determinano il richiamo di fluidi all'interno del cavo timpanico. Le otiti acute sono generalmente distinte in catarrali e purulente. La via principale di penetrazione dei germi all'interno della cassa è la tuba di Eustachio. Rara invece è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – ANGOLO PONTOCEREBELLARE – FORMAZIONE RETICOLARE – CANALI SEMICIRCOLARI – OTORINOLARINGOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orecchio (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
purulènto
purulento purulènto agg. [dal lat. purulentus, der. di pus puris «pus»]. – Relativo al pus, che contiene pus, che è caratterizzato dalla presenza di pus: essudato p., essudato che ha il carattere del pus; flogosi p., processo flogistico caratterizzato...
purulènza
purulenza purulènza s. f. [dal lat. tardo purulentia, der. di purulentus «purulento»], non com. – Qualità, condizione di ciò che è purulento, che contiene pus.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali