• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [338]
America [10]
Biografie [117]
Musica [78]
Storia [43]
Religioni [29]
Geografia [16]
Letteratura [16]
Storia moderna [16]
Teatro [13]
Arti visive [12]

Boston

Dizionario di Storia (2010)

Boston Città degli Stati Uniti, capitale del Massachusetts. Fondata nel 1630 dai puritani inglesi guidati da J. Winthrop, passò lentamente sotto il controllo della corona. Conquistò la propria autonomia [...] nel ventennio rivoluzionario (1761-84). In seguito si arricchì con traffici marittimi. Dette origine a una classe agiata di cultura raffinata e divenne un centro culturale, ricco di musei e università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS – STATI UNITI – PURITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boston (3)
Mostra Tutti

Nuova Inghilterra

Dizionario di Storia (2010)

Nuova Inghilterra Regione nordorientale degli Stati Uniti. Falliti i primi tentativi di inglesi (1607) e francesi, la colonizzazione della N.I. cominciò nel 1620 con lo sbarco a Plymouth (Massachusetts) [...] di un gruppo di puritani inglesi, che furono autorizzati a occupare tutto il territorio compreso tra i 40° e i 48° lat. nord. Seguirono le fondazioni delle colonie del Massachusetts (1622), Maine (1628), New Hampshire (1629), Rhode Island (1636), New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NEW HAMPSHIRE – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – STATI UNITI – NEW HAVEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Massachusetts

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] M. ebbe inizio il 21 dicembre 1620 con lo sbarco di 102 emigrati, i Pilgrim Fathers, cui seguirono nel 1629 altri 900 puritani, guidati da J. Winthrop. Il primo periodo vide la dura lotta dei coloni contro l’asprezza del suolo, la minaccia ricorrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

Annapolis

Enciclopedia on line

Annapolis Città degli USA (36.603 ab. nel 2007), capitale del Maryland, a S di Baltimora, presso la costa della baia di Chesapeake. Possiede un discreto porto. Industria conserviera (pesce), meccanica (costruzioni [...] navali) ed elettronica. Fondata nel 1649 da una compagnia di Puritani della Virginia, ha avuto vari nomi: quello attuale le fu dato nel 1694 in onore della regina Anna. È sede dell’Accademia navale federale, fondata nel 1845. Convenzione di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – NEW JERSEY – BALTIMORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annapolis (1)
Mostra Tutti

New Haven

Enciclopedia on line

New Haven Città e porto degli USA (123.669 ab. nel 2008), nel Connecticut, lungo la costa settentrionale del Long Island Sound, 120 km ca. a NE di New York. Centro industriale di notevoli tradizioni (specie nei [...] rami della lavorazione della gomma e della fabbricazione di armi). Sede della Yale University. Fu fondata da un gruppo di puritani inglesi nel 1638 e fino al 1664 fu la capitale della colonia del N., incorporata quell’anno nel Connecticut. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CONNECTICUT – PURITANI – NEW YORK – HARTFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Haven (1)
Mostra Tutti

Maryland

Dizionario di Storia (2010)

Maryland Uno dei tredici Stati originari della Confederazione statunitense. Concessa con una carta (1632) da Carlo I a G. Calvert in piena proprietà, la regione fu occupata a partire dal 1634 da alcune [...] e protestanti, nel 1649 fu emanato un atto di tolleranza: ma ogni concessione fu di nuovo revocata nel 1654 in seguito alla vittoria dei puritani. Da questo momento la storia del M. è la storia della lotta tra i proprietari (e la Corona) da un lato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DISTRETTO DI COLUMBIA – PROTESTANTESIMO – PURITANI – DELAWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maryland (2)
Mostra Tutti

Newark

Enciclopedia on line

Newark Città degli USA (278.980 ab. nel 2008), nel New Jersey, la più popolosa dello Stato, presso lo sbocco del Passaic nella Newark Bay, a sua volta unita al fiume Hudson dal Kill van Kull; rientra nella conurbazione [...] , abbigliamento, raffineria del petrolio, stampa). Sede di importanti società di assicurazioni. Sorse nel 1666 come colonia di puritani, che le diedero il nome attuale in onore del loro pastore A. Pierson, originario della città inglese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NEW JERSEY – PURITANI – NEW YORK – PASSAIC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newark (1)
Mostra Tutti

Salem

Dizionario di Storia (2011)

Salem Località del Massachusetts che fu teatro di un’ondata di isteria religiosa collettiva alla fine del sec. 17°. La lettura di un testo sulla stregoneria di C. Mather, Mémorables providences (1691), [...] le accuse iniziarono a coinvolgere famiglie di rango della comunità. Espressione dell’orientamento teocratico del regime instaurato dai puritani nella Nuova Inghilterra, la campagna fu anche un tentativo di tenere a freno il desiderio di indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – MASSACHUSETTS – STREGONERIA – PURITANI – ISTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salem (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] erano realtà forti e in rapidissimo sviluppo. A nord, nell’area del New England, si trovavano le colonie sorte dall’emigrazione puritana, iniziata nel 1620, cui aveva fatto seguito (1630) una grande spedizione che aveva dato vita al Massachusetts e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] le grandi potenze rivali. In questo processo – in cui giocarono un ruolo assai importante i coloni puritani fuggiti dalla madrepatria per sottrarsi alle persecuzioni religiose (puritanesimo) – rappresentò infine uno snodo decisivo la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO
Vocabolario
puritano
puritano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. puritan (ma documentato qualche anno dopo il fr. puritain, che è del 1562), der. del lat. tardo purĭtas «purità»]. – 1. Aderente, seguace del puritanesimo. Anche in funzione di agg.: movimento p.;...
nonconformista
nonconformista (o 'nón conformista') agg. e s. m. e f. [calco dell’ingl. nonconformist] (pl. m. -i). – Genericamente, sinon. meno com. di anticonformista (anche in funzione di agg.). Storicamente, e in senso proprio, furono detti nonconformisti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali