• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [20]
Storia [13]
Religioni [12]
Cinema [9]
Temi generali [9]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Letteratura [5]
Geografia [4]
Filosofia [5]

The Spoon River anthology

Enciclopedia on line

Raccolta di epitaffi dell’avvocato e poeta statunitense E.L. Masters (1868-1950), pubblicata prima sul Reed'y Mirror, poi in volume nel 1915, seguita l'anno successivo da una versione definitiva arricchita [...] raccontando, a volte con crudezza, le proprie vicende personali, in realtà alzano una voce critica nei confronti del provincialismo e del puritanesimo della società americana. Nel 1924 Masters pubblicò una nuova serie, The new Spoon River anthology. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: PURITANESIMO

Cartwright, Thomas

Enciclopedia on line

Cartwright, Thomas Teologo puritano (n. nello Hertfordshire 1535 circa - m. Warwick 1603). Prof. di teologia a Cambridge (1569), ebbe vivaci polemiche con il vicecancelliere John Whitgift, che gli tolse il posto. C. andò [...] poi in patria, fu imprigionato più volte e (1591) processato; liberato, si ritirò a Guernsey (1595-98) e passò a Warwick gli ultimi anni di vita. Le sue opere di apologetica calvinista furono tra i testi fondamentali del puritanesimo inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN WHITGIFT – PURITANESIMO – INGHILTERRA – APOLOGETICA – MIDDELBURG

Gide, André

Enciclopedia on line

Gide, André Scrittore francese (Parigi 1869 - ivi 1951). La sua prima formazione fu fortemente influenzata dall'ambiente familiare: il padre, il giurista Paul (1832-1880), apparteneva a famiglia di tradizioni calviniste; [...] impossibilità di una scelta, e quindi "disponibilité"; ma nello stesso rigorismo vanno ricercate le cause dei suoi ritorni di puritanesimo, delle sue crisi, della sua inquietudine. Le sue prime opere letterarie, Les cahiers d'André Walter (1891), Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDIVIDUALISMO – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gide, André (2)
Mostra Tutti

Bacon, Francis

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bacon, Francis Carlo Altini Figlio di sir Nicholas Bacon, lord guardasigilli della regina Elisabetta I, B. nacque a Londra nel 1561. Sua madre era Anne Cooke, cognata di sir William Cecil, lord Burghley, [...] ottenne un seggio in Parlamento che fu riconfermato tre volte: in questo stesso anno iniziò ad avvicinarsi al puritanesimo. Nel 1586, grazie all’aiuto dello zio, lord Burghley, cominciò a ricoprire incarichi pubblici presso università e tribunali ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMITAZIONE DI CRISTO – METODO SCIENTIFICO – RELIGIONE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacon, Francis (3)
Mostra Tutti

KAZAN, Elia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946) Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] Grass (Splendore nell'erba, 1961), America America (America America, 1963), la sua lodatissima trilogia americana sul razzismo, il puritanesimo e l'immigrazione, e The Arrangement (Il compromesso, 1968), che ha tratto da un suo romanzo omonimo: un ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANESIMO – HOLLYWOOD – RAZZISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAN, Elia (3)
Mostra Tutti

Coventry

Enciclopedia on line

Coventry Città dell’Inghilterra centrale (306.900 ab. nel 2005), nella contea di Warwick, 150 km a NO di Londra, situata su un’altura nella valle del fiume Avon. Notevole centro manifatturiero e commerciale: alle [...] de Montalt e, con Edoardo II, alla Corona. I protestanti fiamminghi immigrati nel 1568 introdussero l’industria tessile e fecero di C. una roccaforte del puritanesimo. Nella notte del 15 novembre 1940 fu devastata da un bombardamento aereo tedesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – PURITANESIMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI – EDOARDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coventry (1)
Mostra Tutti

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] con grande pompa, a partire dagl'inizî del sec. XIII d. C.. nei paesi musulmani che non spingono il loro puritanesimo fino a rinnegare questa festa ignota alle prime generazioni islamiche. La data di lunedì 20 aprile 571, favorevolmente accolta anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

Irving, John

Lessico del XXI Secolo (2012)

Irving, John Irving, John. – Pseudonimo di John Wallace Blunt jr., scrittore statunitense (n. Exeter, New Hampshire, 1942). Esordisce senza clamore nel 1968 con Setting free the bears (trad. it. 1992), [...] according to Garp (1978; trad. it. 1979), un racconto tragicomico che descrive le contraddizioni statunitensi, tra ingenuo puritanesimo e atti di violenza gratuita, a seguito della liberazione sessuale degli anni Settanta, portato sul grande schermo ... Leggi Tutto
TAGS: LASSE HALLSTRÖM – GEORGE ROY HILL – TONY RICHARDSON – NEW HAMPSHIRE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irving, John (1)
Mostra Tutti

COVERDALE, Miles

Enciclopedia Italiana (1931)

Traduttore della Bibbia e riformatore inglese, nato circa il 1488; divenne agostiniano a Cambridge, vi conobbe R. Barnes e Thomas Cromwell. Fece frequenti viaggi sul continente, dove attese alla sua versione [...] Cristiano III, donde nel 1558 si recò a Ginevra. L'anno dopo ritornò in Inghilterra, dove continuò la sua propaganda di puritanesimo. Morì nel febbraio 1568. Bibl.: Diction. of nat. Biogr., s. v.; e bibl. sotto bibbia: Versioni. V. anche enrico viii ... Leggi Tutto
TAGS: THOMAS CROMWELL – SANTE PAGNINI – PURITANESIMO – INGHILTERRA – DANIMARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVERDALE, Miles (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione americana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione americana Massimo L. Salvadori La nascita degli Stati Uniti d’America La Rivoluzione americana è stata la prima delle due grandi rivoluzioni politiche e istituzionali di fine Settecento. [...] dai caratteri relativamen-te distinti. L’area settentrionale era popolata in prevalenza da immigrati di origine inglese e puritani (puritanesimo). L’agricoltura era fiorente e la terra era in gran parte nelle mani di piccoli e medi proprietari. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: CONGRESSO CONTINENTALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – PARLAMENTO BRITANNICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – TADEUSZ KOSCIUSZKO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione americana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
puritanéṡimo
puritanesimo puritanéṡimo (o puritanismo) s. m. [der. di puritano; ingl. puritanism]. – 1. Movimento religioso sorto in Inghilterra nel 16° sec. e diffusosi in Inghilterra e nell’America Settentr. tra il 17° e il 18° secolo, col proposito...
quaccherismo
quaccherismo (o quacquerismo) s. m. [der. di quacchero, quacquero]. – 1. Il movimento religioso dei quaccheri. 2. estens. Concezione di vita, o atteggiamento per lo più ostentato o affettato, improntati a un intransigente puritanesimo e rigorismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali