• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Storia [34]
Religioni [21]
Letteratura [22]
Cinema [16]
Filosofia [12]
Geografia [9]
Temi generali [10]
Storia delle religioni [9]
Teatro [8]

ROBINSON, Edwin Arlington

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROBINSON, Edwin Arlington Salvatore Rosati Poeta, nato a Head Tide, Maine (Stati Uniti), il 22 dicembre 1869, morto il 6 aprile 1935. Esordì con volumi di poesie (The Torrent and the Night Before, 1896; [...] The Children of the Night, 1897, ediz. riveduta 1905; Captain Craig, 1902, ediz. riveduta 1915) nei quali la tendenza puritana, caratteristica dei poeti della Nuova Inghilterra, di esprimersi con giri di frasi e discorsi indiretti, si combina con l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBINSON, Edwin Arlington (1)
Mostra Tutti

LENTHALL, William

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTHALL, William Eucardio MOMIGLIANO * Uomo politico inglese, nato a Henleyoon-Thames nel giugno 1591, morto il 3 settembre 1662. Fece i suoi studî a Oxford, senza conseguire i gradi accademici e [...] cominciò quando da Carlo I fu scelto quale speaker del "lungo" parlamento (1640). Fu oratore del parlamento durante la rivoluzione puritana, e ne rappresentò lo spirito e l'opera durante tutto il periodo della guerra civile. A lui sono dirette le ... Leggi Tutto

LONGFELLOW, Henry Wadsworth

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGFELLOW, Henry Wadsworth Gian Napoleone Giordano Orsini Poeta americano, nato a Portland nel Maine il 27 febbraio 1807, morto a Cambridge nel Massachusetts il 14 marzo 1882. La sua fu una vita tranquilla [...] . The Courtship of Miles Standish (1858), pure in esametri, narra il dilemma in cui si trova un giovine americano dei tempi puritani quando, andato a chiedere per un suo amico la mano di una fanciulla, si sente rispondere da lei: "ma perché non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGFELLOW, Henry Wadsworth (2)
Mostra Tutti

Whitgift, John

Enciclopedia on line

Whitgift, John Arcivescovo di Canterbury (Great Grimsby, Lincolnshire, 1530 circa - Londra 1604); prof. di teologia a Cambridge (1567), poi a Pembroke Hall, infine al Trinity College, di cui compilò gli statuti. Vescovo [...] ). Celebre la sua controversia col puritano Th. Cartwright intorno alla costituzione della Chiesa d'Inghilterra; ebbe parte notevolissima nel fissare la costituzione della Chiesa anglicana in età elisabettiana e nell'ostacolare la corrente puritana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – CHIESA ANGLICANA – INGHILTERRA – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitgift, John (1)
Mostra Tutti

CORBET, Richard

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese, nato nel 1582, morto a Norwich il 28 luglio 1635. Vescovo di Oxford e poi di Newbery, scrisse poesie giocose e burlesche (raccolte nel 1647; ed. O. Gilchrist, 1807), tra cui The Journey [...] to France narra umoristicamente un viaggio in Francia; Iter Borealis un'escursione a settentrione di Oxford: Farewell to the Fairies è un addio melanconico alla mitologia inglese uccisa dall'intolleranza puritana. ... Leggi Tutto
TAGS: PURITANA – FRANCIA

La nascita degli Stati Uniti d’America

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uguaglianza, libertà e benessere sono i valori guida della rivoluzione americana. Negli [...] colonie. Nel processo rivoluzionario convergono, condizionandosi reciprocamente, il radicalismo popolare, la cultura illuminista e la tradizione puritana. I contrasti con la madrepatria e l’inizio della rivolta Con la fine delle guerre europee e ... Leggi Tutto

STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAFFORD, Sir Thomas Wentworth, conte di Florence M. G. Higham Uomo politico inglese, nato a Londra il 13 aprile 1593, decapitato sul Tower Hill il 12 maggio 1641. Dal 1611 al 1613 viaggiò in Francia, [...] parlamento del 1614. Eletto al parlamento nel 1620, perdette nel 1625 il seggio, ma venne rieletto. Una certa tendenza puritana e la sua avversione alla guerra contro la Spagna lo spinsero nel campo dell'opposizione parlamentare. Il suo matrimonio ... Leggi Tutto

RUSKIN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSKIN, John Mario Praz Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] 1839). Dalle due circostanze che, a prima vista, parrebbero non favorevoli a un'educazione artistica, l'isolamento e il puritanismo, il R. derivò non poco beneficio: il primo lo salvò dall'influsso livellatore della public school e gli serbò quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKIN, John (1)
Mostra Tutti

Harrington, James

Enciclopedia on line

Harrington, James Scrittore politico inglese (Upton 1611 - Westminster 1677). Di famiglia aristocratica, studiò a Oxford e successivamente viaggiò a lungo in Europa prestando servizio militare nell'esercito del principe [...] di Machiavelli e di Hobbes, H. condusse una vigorosa e realistica analisi delle cause economico-sociali della rivoluzione puritana. La sua opera principale (The Commonwealth of Oceana, 1656), dedicata a Cromwell, pur rientrando nella tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE D'ORANGE – INGHILTERRA – MACHIAVELLI – PLYMOUTH – PURITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harrington, James (3)
Mostra Tutti

PRYNNE, William

Enciclopedia Italiana (1935)

PRYNNE, William Florence M. G. Higham Polemista e uomo politico, nato nel 1600 a Swanswick (Somerset); morto a Londra nel 1669. Fu educato alla Grammar School di Bath e all'Oriel College di Oxford. [...] 'arminianismo nel suo primo opuscolo The Perpetuity of a Regenerate Man's Estate. Per la sua mentalità intensamente puritana, la dissolutezza dei costumi e della morale era il corollario delle innovazioni liturgiche nel campo ecclesiastico, mentre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRYNNE, William (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
quintomonarchiani
quintomonarchiani s. m. pl. [der. di quinta monarchia]. – Setta puritana inglese (ingl. Fifth monarchy men) della metà del 17° sec., d’ispirazione millenarista; attendeva l’avvento della «quinta monarchia» durante la quale Cristo avrebbe regnato...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali