• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [47]
Storia [34]
Religioni [21]
Letteratura [22]
Cinema [16]
Filosofia [12]
Geografia [9]
Temi generali [10]
Storia delle religioni [9]
Teatro [8]

KYŌTO

Enciclopedia Italiana (1933)

KYŌTO (in antico: Miyako, la capitale; A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, capoluogo del fu omonimo, fra le più antiche e importante storicamente per essere [...] importanti modi di decorazione di interni: la fastosa ma non mai sgargiante decorazione dell'atrio e la sobria quasi puritana ornamentazione, ma di gusto finissimo, degli ambienti destinati alla cerimonia del tè. L'arte decorativa giapponese tocca l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KYŌTO (2)
Mostra Tutti

CONNECTICUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei tredici stati nord-atlantici che formarono il nucleo degli attuali Stati Uniti; fondato nel 1637, eretto in colonia autonoma nel 1662. Per superficie (12.860 kmq.) è il terz'ultimo dell'Unione, [...] lord Say and Sele e lord Brooke). Nel suo sviluppo morale il Connecticut serbava i caratteri comuni alle altre colonie puritane (New Haven, New Plymouth e Massachusetts) che con essa costituivano la Nuova Inghilterra: e cioè il rigido tono religioso ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – COLONIA DEL CONNECTICUT – NUOVA INGHILTERRA – NEW NETHERLAND – PLEISTOCENICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONNECTICUT (2)
Mostra Tutti

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] dei poveri di ieri e dell’obesità di quelli di oggi. Una patria alimentare di riferimento Nata come costruzione puritana e moralistica anglosassone, come modello da opporre alle abitudini delle società opulente e obese, la dieta mediterranea si ... Leggi Tutto

Protestantesimo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Protestantesimo Heinz-Horst Schrey di Heinz-Horst Schrey Protestantesimo sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] . In tal modo gli Scozzesi e gli Inglesi insediatisi nell'Irlanda del Nord, i Boeri del Sudafrica e i puritani immigrati nel Nuovo Mondo poterono dare un fondamento religioso al loro predominio. Alla consapevolezza della predestinazione - che fra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO RIFORMATO – FATTORE D'INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protestantesimo (5)
Mostra Tutti

RICASOLI, Bettino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Bettino Thomas Kroll RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine. Benché [...] . Il ruolo di patriarca corrispondeva al suo carattere rigido e a una condotta di vita molto disciplinata e quasi puritana. Il governo autoritario e personale esercitato sul microcosmo di Brolio fu una specie di «palestra di iniziazione politica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICASOLI, Bettino (4)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] anni Trenta e Quaranta, però, anche a causa dell'atmosfera generale di repressione e censura dei regimi totalitari e dell'austerità puritana di quelli liberali, non c'era alcuno spazio per la nascita di un vero e proprio genere. L'erotismo rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] prassi musicale chiesastica nostrana secondo i canoni del sentimentalismo tardo-romantico e della seriosità protocollare di ascendenza puritana. Non è stata ancora tentata una sistemazione bibliografica della produzione di D.: persino il suo lascito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IVORY, James

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ivory, James Monica Trecca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] uno dei personaggi più ambigui e sofferti di James, quello di Odile (Vanessa Redgrave), espressione della cultura puritana, delle rivendicazioni del movimento femminista e delle tensioni che percorrevano a fine Ottocento la società americana. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BAFTA FILM AWARD – JOANNE WOODWARD – LUCIANA ARRIGHI – OMOSESSUALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IVORY, James (2)
Mostra Tutti

La Reconquista

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Reconquista Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] se ne accorgono, non solo le comunità ebraiche e cristiane nordafricane, duramente perseguitate e quasi estinte dalla furia puritana dei nuovi signori nordafricani, ma gli stessi musulmani di al-Andalus. Il 18 luglio 1195, alla vittoria almohade ... Leggi Tutto

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] concistori conservarono un certo predominio sulla condotta sociale e morale degli ugonotti, contribuendo, con la loro puritana severità a mantenere vicine le varie classi dei protestanti, non ostante la separazione fra "concistoriali" che chiedevano ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
quintomonarchiani
quintomonarchiani s. m. pl. [der. di quinta monarchia]. – Setta puritana inglese (ingl. Fifth monarchy men) della metà del 17° sec., d’ispirazione millenarista; attendeva l’avvento della «quinta monarchia» durante la quale Cristo avrebbe regnato...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali