• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [6]
Religioni [6]
Musica [3]
Letteratura [2]
Storia delle religioni [1]
Occultismo e metapsichica [1]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

ZACCONI, Ermete

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCONI, Ermete Attore italiano, nato a Montecchio di Reggio nell'Emilia il 14 settembre del 1857, da famiglia di attori. Ermete, dalla compagnia del padre Giuseppe, passò via via in quelle di Tommaso [...] e del Collega Crampton, lo Strindberg di Padre!, il Tolstoi della Potenza delle tenebre, il Bovio del Cristo alla festa di Purim, il de Curel del Nuovo idolo, il primo Molnár del Diavolo. Sennonché il suo eloquio vigoroso, il suo accento pacato, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCONI, Ermete (2)
Mostra Tutti

FALASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] (la Pentecoste è festeggiata però cinquanta giorni dopo il settimo della Pasqua), ma non conoscono le semi-feste di Ḥănukkāh e di Pūrīm. Hanno tuttavia il digiuno di Ester, insieme con molti altri digiuni, fra cui alcuni analoghi, se pur con date e ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIUNO DI ESTER – CHIESA ABISSINA – CRISTIANESIMO – IGNAZIO GUIDI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALASCIA (2)
Mostra Tutti

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] Ebrei a Babilonia); piyyut < ebr. piyyûṭ «poesia», dal gr. poiētḗs (1869 in «Annali delle Università toscane» 11); purim < ebr. pûrîm, propr. «le sorti», festa religiosa ebraica; qabbalah < ebr. qabbālâh, propr. «tradizione» (1896 in «Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

teatro

Enciclopedia Dantesca (1970)

teatro Giovanni Antonucci La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Millennio di Giovanni Bovio (Napoli 1895), ultima parte della sua trilogia sul cristianesimo (comprendente Cristo alla festa di Purim, 1877, e San Paolo, 1888), rappresenta D. nelle vesti di giudice dei cristiani. Il personaggio possiede un'indubbia ... Leggi Tutto

IMMANUEL da Roma

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano) Simona Foà Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] fui, là dove incontrai cortesi uomini di fede, che nel regno di conoscenza e sapienza dimoravano […] E dopo il banchetto di Purim accadde […] e a dimorare in rigoglioso prato ci adunammo; e lì i nostri libri distendemmo e le nostre anime colse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAMATICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMATICA, Luigi Pier Francesco Fumagalli Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] testo, si ricordano ancora: tra i rari testi d'occasione del periodo bresciano una conferenza su Cristo alla festa di Purim (Brescia 1899); Le memorie su Leonardo da Vincidi don A. Mazenta, a cura di L. Gramatica, Milano 1919 ("Analecta Ambrosiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MODENA, Leon

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena) Pier Cesare Yoli Zorattini Arnaldo Morelli – Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] colpe in presenza di testimoni qualificati e della predisposizione delle volontà testamentarie. Nello stesso anno, in occasione di Purim, il M. diede alle stampe L’Ester. Tragedia tratta dalla Sacra Scrittura (Venezia 1619), una tragedia in cinque ... Leggi Tutto
TAGS: CANTICO DI SALOMONE – JOHANNES BUXTORF – UMBERTO CASSUTO – GIOVANNI ARGOLI – LIDO DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA, Leon (2)
Mostra Tutti

BOVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] e di critica pubblicati in giornali e riviste. Nella maturità compose drammi in prosa: Cristo alla festa di Purim (1885), San Paolo (1888), Il Millennio (1895), Leviatano (1897), Socrate,scene attiche (1902), alcuni dei quali furono rappresentati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

giudaismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giudaismo Elena Loewenthal La religione del Libro: una complessa identità millenaria Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] gli ebrei hanno celebrato per secoli rinchiusi nei ghetti, ma anche della primavera che viene. Vi sono poi altre ricorrenze: Purim, il carnevale ebraico che rievoca la storia della regina Ester e del suo eroico gesto con cui allontanò la persecuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giudaismo (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
purìm
purim purìm s. m. [voce ebraica, Pūrīm, plur. di pūr «sorte»]. – Festa ebraica che, secondo il libro biblico di Ester, ricorda il giorno in cui gli Ebrei di Persia, sotto il regno di Serse, si salvarono dallo sterminio che il ministro Aman...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali