• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [126]
Arti visive [44]
Religioni [32]
Letteratura [18]
Musica [13]
Storia [8]
Medicina [7]
Chimica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]

GIACCARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo) Dagmar Von Wille Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] Lutero sia nelle prediche sia con opere scritte. Il G. ribadisce l'importanza del concetto di un luogo di purificazione dell'anima umana dopo la morte, respingendo ogni detrazione dell'effettivo significato delle preghiere e delle opere pie fatte dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORGATO, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORGATO, Ippolito Franco Calascibetta – Nacque a Padova il 21 settembre 1905 da Lodovico, piccolo industriale padovano nel campo della produzione di asfalti, e da Carolina Olivetti. Compì nella città [...] i metodi di controllo nella fabbricazione dello zucchero e i prodotti assorbenti e decoloranti usati per la sua purificazione. In questo campo egli fu tra i primi in Italia a mettere a punto moderne metodologie chimicofisiche, elettrochimiche ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – GIOVANNI BATTISTA BONINO – SECONDA GUERRA MONDIALE

MOMIGLIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Felice Alessandra Tarquini –  Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi. Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] che hanno caratterizzato la storia del Novecento: il socialismo, il nazionalismo e la religione. In effetti, «la purificazione dell’ebraismo, il rinnovamento spirituale d’Italia e lo stabilimento della giustizia sociale in Europa, erano nella sua ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SCUOLA NORMALE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – PREGHIERA EBRAICA – INTERNAZIONALISMO

TRIVULZIO BORROMEO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO BORROMEO, Margherita Fabio Arlati – Nacque a Milano nel 1534, secondogenita di Renato Trivulzio, signore di Formigara, e di Isabella Borromeo. Dopo la morte del padre nel 1545, Margherita [...] 1590 Trivulzio fondò ad Arona, in una casa dei Borromeo, il collegio femminile della Beata Vergine della Purificazione, in collaborazione con il proprio confessore-direttore spirituale gesuita, Giovanni Mellino, rettore della casa di terza probazione ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE BORROMEO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – GABRIELE PALEOTTI – LUDOVICA TORELLI

CIBO, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Maurizio Franca Petrucci Di origine genovese, nacque, fra il terzo e il quarto decennio del sec. XV, da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari. Fu fratello di Giovanni Battista, assurto al papato [...] d'incenso dal papa durante il rito della vigilia di Natale; partecipò anche alla cerimonia del 2 febbr. 1487, festa della purificazione dì Maria. Nell'aprile di quell'anno Innocenzo VIII lo nominò governatore di Spoleto, dove il C. giunse il 5 del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di Guido Verucci Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] cattolici in una organizzazione segreta come quelle che si volevano combattere, e che si proponeva, oltre a una purificazione religiosa dei suoi membri, la diffusione, soprattutto mediante i libri, dei principi cristiani; costituita principalmente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FRANGIPANE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANGIPANE, Niccolò Matteo Mancini Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] , esisteva inoltre un Ecce Homo del F. del 1585. Il Martirio di s. Stefano, dipinto nel 1583 per la chiesa della Purificazione di Pesaro e oggi conservato presso palazzo Mosca, segna l'inizio di quel periodo in cui il F. svolse un ruolo significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTRORIFORMA – XVI SECOLO – GIORGIONE

BERNARDI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Roberto Riccardo Scrivano Nel manoscritto Riccardiano 2067della Biblioteca Riccardiana di Firenze è contenuta un'operetta che, insieme con i modi della lavorazione dell'oro, raccoglie ricette [...] per mantenersi giovane e per conservarsi in salute. Dopo una parte dedicata ai modi che si possono usare per la purificazione del vino, il trattatello verte sui "giorni di Eydra profeta" e offre indicazioni sulla previsione del tempo e sui "dì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GORINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI, Paolo Fulvio Conti Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] soltanto il 20 sett. 1870, allorché dichiarò "d'aver visto verificato il sogno e il sospiro di tutta la vita" (Sulla purificazione dei morti per mezzo del fuoco, Milano 1876, p. 164). La conquista di Roma sanciva per lui non solo il coronamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – CROSTA TERRESTRE – CHIESA CATTOLICA – IMBALSAMAZIONE – EVOLUZIONISMO

PORRO, Giovanangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Giovanangelo Danilo Zardin PORRO, Giovanangelo. – Nacque forse a Barlassina, nei dintorni di Seveso (Milano), dal magister Protasio di ‘Fazino’ (di professione non definita) e da Franceschina [...] all’essenziale. Nel clima dell’epoca, il ripiegamento nel deserto dell’eremo poteva del resto essere visto come un’esperienza di purificazione che, in se stessa, aveva il compito di immettere chi vi si dedicava in un servizio più autentico e generoso ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINI MENDICANTI – MONTE SENARIO – LOMBARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
purificativo agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali