Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jabir è certamente l’alchimista arabo più importante e influente al quale, anche se [...] sublimazione, la soluzione, la filtrazione e la cristallizzazione e il processo di coppellazione per il saggio e la purificazione dell’oro. Inoltre, illustrando l’architettura e il funzionamento dei forni e delle fornaci, Jabir sviluppa un’analogia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cammini della curiosita da Svetonio ad Apuleio
Silvia Azzarà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il II secolo, epoca aurea dell’impero, [...] non è altro che l’anima, e le sue peripezie per ritrovare il bene perduto costituiscono le tappe del suo cammino di purificazione. Se nel percorso di Psiche si rispecchia quello di Lucio, in Lucio certamente si rispecchia Apuleio: non è di poco conto ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] di n. riparata, per cui l’uomo si ritrova, grazie alla redenzione operata da Gesù Cristo, nella possibilità di orientarsi al bene assoluto e di conseguire, unendosi con Cristo, la vita eterna nella gloria dopo l’ultima purificazione della morte. ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] , l'umiliato, l'arnaldista e altri, si erano presentati, come quello francescano, quali tentativi di compiere la purificazione della società con la predicazione della povertà evangelica. Ma laddove questi movimenti erano animati tutti da una netta ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] arrivò all'identificazione del fattore responsabile della crescita delle fibre nervose (Nerve Growth Factor, NGF), alla sua purificazione da varie sorgenti (ghiandola sottomascellare di topo, veleno di serpente) e alla scoperta successiva di un altro ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] col piombo, durante il lavaggio si favoriva la separazione dei due metalli azionando un crivello. Un'ulteriore purificazione si otteneva mediante la fusione (ἕψειν, ἀϕέψειν, conflare). Della fusione si servivano anche per ottenere prodotti medicinali ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppo di molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] 50 anni orsono, sembrano presentare attività superantigenica. Il dato era stato inizialmente messo in discussione perché, dopo purificazione estrema, le preparazioni di proteina M perdevano l'attività mitogenica. Questo, però, è un problema legato a ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] ), piscina (vasca per i pisciculi che, secondo la nota immagine tertullianea, sono i Cristiani), lavacrum (alludendosi alla purificazione da tutte le macchie del peccato attraverso l'acqua del battesimo. Gli autori delle iscrizioni metriche apposte ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Catania il 3 novembre 1801, morto a Puteaux, presso Parigi, il 23 settembre 1835.
La vita e le opere. - Dal registro delle nascite della curia arcivescovile di Catania si rileva che [...] , uniforme, largo, quasi oceanico, dal quale sale sino alle regioni della luce eterna un canto di liberazione e purificazione, ma nel quale sembrano trasfigurarsi e vaporare gl'individui liberati dalle sofferenze e dalle passioni.
E si osservino le ...
Leggi Tutto
PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] Cignani, del Passeri, del Venanzi, ecc.), la Maddalena (originariamente del secolo XIII, rimaneggiata su disegno del Vanvitelli), la Purificazione, ecc. La fontana di piazza è opera di Lorenzo Ottoni, scolaro del Borromini. (V. tavv. CCXXVII-CCXXX ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.