La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] di «agitazione e propaganda», l’acronimo passa a indicare il singolo militante); a purga (1946, resa di čistka «purificazione»), che per influsso dell’inglese purge acquista il significato di «epurazione» nel senso di «drastica operazione volta a ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Cini), Placido (Lorenzo)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 15 o il 19 ag. (le date dei documenti non sono concordi) 1464 da ser Angelo di.Cmozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo [...] della Chiesa, forse per comprenibili motivi di prudenza. Il suo entusiasmo i esprime liberamente nei discorsi sulla pietà, sulla'purificazione dei costumi e sulle profezie; per il resto evita di prendere una posizione precisa, o per cautela o per ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] si tratta, prossimi al Dostoevskij più che al Verga e sospesi - come la massima parte dei personaggi del F. - tra dolore e purificazione, amarezza e pietà. Sul finire del 1927 il F. fu corrispondente da Parigi per il Corriere della sera, ma per breve ...
Leggi Tutto
SEGRE, Dino
Francesca Ottaviani
(Pitigrilli). – Nacque a Torino il 9 maggio 1893, figlio unico di David, ex ufficiale dell’esercito di benestante famiglia ebraica, e di Lucia Ellena, cattolica.
Fin [...] canto detto “La bandiera dei tre colori” (Torino 1917); Amalia Guglielminetti (Milano 1919); La balbuzie; Whisky e soda; Purificazione; Il cappello sul letto (Milano 1920); Ingannami bene (Milano 1920); Mammiferi di lusso (Milano 1920); La cintura di ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] del periodo (Pettazzoni, Umberto Fracassini e Vittorio Macchioro), su tradizioni religiose classiche caratterizzate dall’idea di purificazione interiore e fusione con il divino, che abbattono barriere di casta e censo, promettendo l’immortalità dell ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] giudizio della ragione con la beltà e l'affetto, "drama ideale", Il giusto inganno, "comedia per musica" e La Purificazione, oratorio per musica (di queste tre opere manca qualsiasi dato). Inoltre compose Balletto di Psyche (gennaio 1656), Balletto d ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] un baldacchino di sei colonnette. Il battistero è dotato di annessi; di piccole terme con ipocausti per la purificazione corporale dei catecumeni, uno spogliatoio, la cui conservazione, unica in Gallia, permette di rievocare il rituale del battesimo ...
Leggi Tutto
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato [...] 118) il Paradiso terrestre e santissima onda (XXXIII 142) l'acqua dell'Eunoè. E per essere strumento di penitenza e purificazione, cammin santo (XX 142) è quello compiuto da D. nel secondo regno.
Secondo un uso ampiamente attestato nella lingua del ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] profonda modificazione dello stato di coscienza, che trascende il processo mentale e richiede un arduo cammino di purificazione etica della personalità sino al silenzio del divino assorbimento. La psicologia transpersonale ha accettato la sfida di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Malgrado i divieti e le condanne, nel Quattrocento l’alchimia consolida la propria posizione [...] , il connubio – immagini queste che rappresentano metalli, fasi dell’opus, oppure il processo stesso di perfezione e purificazione della materia. Il significato delle immagini non è fisso, ma è variabile e dipende dai differenti contesti culturali e ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.