NALDINI, Giovambattista (Giovanbattista, Giovanni Battista), detto Battista degli Innocenti. – Figlio di Matteo, calzolaio, nacque a Firenze il 3 maggio 1535 (Pilliod, 2001, pp. 77, 248, nn. 63, 64), e [...] , la Stigmatizzazione di s. Francesco in S. Croce a Firenze (firmata e datata 1576), la Resurrezionedi Marti (1577), la Purificazione di Maria in S. Maria Novella (1577) e il Compianto nella Pinacoteca nazionale di Siena (firmata e datata 1578) – se ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] fedele a Giuliano della Rovere.
Negli anni del cardinalato celebrò numerose cappelle papali e cardinalizie: nel 1482 per la festa della Purificazione; nel 1483 per il Sabato Santo, la Ss. Trinità e l’anniversario di elezione del papa; nel 1484 per la ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] degenere e divisa ha vinto per volontà divina. Ma la vittoria - è sottinteso - implica il dovere della purificazione, incita alla rigenerazione. Presentandola come "grazia", il C. la satura di significati pressantemente ammonitori. Mentre ognuno dei ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] delle Gioie, fuori porta Salaria, mentre il suo studio era allestito in un ambiente in affitto al n. 29 di via della Purificazione, a pochi passi dalla sua dimora abituale, posta ai nn. 60, 61, 62.
Si spense prematuramente il 5 giugno 1832 a Roma ...
Leggi Tutto
PITTURA - Pigmenti pittorici
S.B. Tosatti
In p. per pigmento si intende la sostanza colorante presente, in sospensione in opportuno legante, nel colore o più precisamente nella pellicola pittorica. [...] dalle impurità del materiale. Seguiva, come pregio, il blu di azzurrite, anche questa sottoposta a procedimenti di purificazione. Mentre l'oltremare ha un sottotono rossastro, l'azzurrite lo ha verdastro. Un effetto indesiderato dell'azzurrite era ...
Leggi Tutto
Donna pietosa e di novella etate
Mario Pazzaglia
. Canzone della Vita Nuova (XXIII 17-28), di sei stanze di endecasillabi e settenari, senza congedo, con piedi e sirma, concatenatio e combinatio, su [...] stanze V e VI) il nodo tragico si discioglie in un nuovo e intenso moto affettivo, in un'ulteriore elevazione e purificazione del sentimento. La V stanza descrive la trasfigurazione di Beatrice, cioè l'ascesa al cielo (che è anche trionfo sulla morte ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] , dovendo soddisfare le proprie colpe, accolgono infatti le pene corrispondenti con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la pena più grave, il peggior supplizio che provano ma che non comprendono ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] due anni, lasciando sul catino di mezzo l’Assunzione della Vergine (1745), negli altri due catini laterali l’Annunciazione e la Purificazione, e, nel coro, la Natività (1746). Tra il 1744 e il 1746 dipinse altre due opere per S. Maria della Pace ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] prima all’ordine del giorno. Vi sono tre principali posizioni: quella di coloro che propongono una purificazione della Chiesa anglicana dai residui liturgici cattolici e intendono mantenere le gerarchie ecclesiastiche; quella dei calvinisti fautori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri di San Vittore e la teologia mistica
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre i grandi maestri di dialettica [...] . Pertanto, dal momento che questo [essere] ineffabile può essere visto solo in un modo ineffabile, chi vuol vederlo purifichi il cuore! Difatti, nessuna somiglianza corporea [può rappresentare Dio] a colui che dorme, nessun aspetto materiale a chi ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.