FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] trizio. Il trasferimento dei muoni a tali nuclei è un ulteriore canale di perdita, che può procurare seri problemi di purificazione o periodica rimozione del bersaglio (A. Bertin e altri, Muon catalyzed fusion, in AIP Conference Series, 181 [1989], p ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] una magnifica torre granitica di registrazione), come dalle piscine limarie a multipli bacini per la chiarificazione e purificazione delle acque (concetto tipicamente romano che Vitruvio raccomanda e che i monumenti superstiti, come quelli di Leptis ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] (per es., Bungarus multicinctus) che, debitamente marcato, ha consentito di riconoscere e seguire il r. durante la sua purificazione mediante i metodi cromatografici. L'uso della tossina marcata ha permesso anche di conoscere il numero dei r. per l ...
Leggi Tutto
. La centrifugazione serve a separare, sottoponendoli all'azione della forza centrifuga, solidi da liquidi e liquidi da liquidi, purché non siano disciolti gli uni negli altri. Per la separazione è necessario [...] munito di diaframmi. Sono apparecchi a funzionamento generalmente continuo, destinati al trattamento dei liquidi o alla purificazione di questi da piccole quantità di materiali estranei sospesi: dànno una chiarificazione migliore di quella ottenibile ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Piero Aloisi
. Il nome di zeoliti (dal greco ζέω "bollo", e λίϑος "pietra") fu dato nel 1756 da A. Cronstedt ad alcuni minerali che, sotto l'azione del cannello ferruminatorio, schiumeggiavano; [...] sodio con altri metalli (Ca, Fe, Mn), contenuti in soluzioni con le quali vengano a contatto, possono servire alla purificazione delle acque, e anche per precipitare l'oro da soluzioni molto diluite. Si ottengono per fusione di mescolanze di silicato ...
Leggi Tutto
RADIO (fr., ted., ingl. radium)
Elemento radioattivo appartenente alla famiglia dell'uranio. Numero atomico 88, peso atomico 226. Venne isolato dai coniugi P. e M. Curie subito dopo la scoperta del fenomeno [...] o trattamento del minerale di uranio; b) separazione dei solfati insolubili; c) conversione di questi in sali solubili; d) purificazione del radio e bario dalle altre impurezze; e) arricchimento per frazionamento del radio dal bario.
Il radio è posto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] 'elemento acqua del secondo cakra, e così via sino all'elemento etere del quinto cakra, la viśuddhi ('purificazione'), al livello della gola.
Tutte queste categorie gerarchiche e combinatorie sono, a ogni modo, elementi della prakṛti ('materialità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , nel 1838, da parte di Charles-Frédéric Kuhlmann, quanto in Inghilterra. Tuttavia, i problemi legati al catalizzatore e alla purificazione del prodotto finale vennero risolti in Germania non prima del 1875.
Fu esplorata, inoltre, un'altra via per la ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] . In tale contesto, è comprensibile lo zelo dimostrato dal pontefice nel perseguitare streghe e alchimisti. Quest'ansia di purificazione lo spinse a rafforzare l'Inquisizione e a combattere la simonia. Una volta fallito il tentativo di indurre gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] , che riceve da Apollo una sorta di convalida della riforma istituzionale da lui operata.
Sul piano cultuale, infine, il purificatore rinnova il legame tra la comunità e il suo territorio attraverso la fondazione di nuovi templi e altari, elementi ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.