simbolo
Dal lat. symbolus e symbolum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»). [...] esprimerebbe (simile è la funzione di tanti altri cosiddetti s.: l’acqua lustrale non è s., ma mezzo della purificazione effettiva; lo spegnimento e la riaccensione dei fuochi non ‘simboleggia’, ma realmente inaugura l’inizio dell’anno). D’altra ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] Lo Sperimentale, LXXXIX [1935], pp. 724-738; Studio chimico sul fattore diffusore (Fattore R) presente in alcuni organi. Purificazione, ibid., XC [1936], pp. 304-316; Mucolytic effect of natural and artificial spreading factors, in Nature, CXLV [1940 ...
Leggi Tutto
tenebra
Luigi Blasucci
Il vocabolo è presente quattro volte nel Convivio e otto nella Commedia (accanto a queste occorrenze si registrano quelle del termine latino, distribuite fra la Monarchia [cinque] [...] strutturale: l'impossibilità di procedere di notte su per la montagna, ossia di proseguire nelle t. l'opera della purificazione. Tale impossibilità è così motivata da Sordello: non... ch'altra cosa desse briga, / che la notturna tenebra, ad ir ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
ΤAΝAGRA (v. vol. VII, p. 590)
Th. Spyropoulos
Presso il villaggio di Dramesi, identificato con l'antica Hyria (Biegen, 1949), è un grande abitato preistorico ai margini [...] , dimostrano almeno il corso del cerimoniale religioso nei riti funerarî, allo scopo di assicurare la protezione, la purificazione o anche la consacrazione dell'anima del defunto. La rappresentazione del coro delle donne, guidate da una figura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra etica ed estetica: la musica nel pensiero di Platone e Aristotele
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le riflessioni [...] anche la quarta funzione che Aristotele attribuisce alla musica, vale a dire la sua capacità di produrre quel tipo di purificazione che libera l’anima dalle emozioni pericolose ed eccessive, nota con il nome di “catarsi” (katharsis). La teoria della ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] si sono drasticamente ridotti a causa della antieconomicità sia del processo di estrazione sia del successivo processo di purificazione per ottenere un minerale di qualità adeguata. La fine della posizione di predominio dell’Italia sul mercato dello ...
Leggi Tutto
Atto rituale attraverso il quale si dedica un oggetto o un animale o un essere umano a un’entità sovrumana o divina, sottraendolo alla sfera quotidiana, come segno di devozione oppure per ottenere qualche [...] che comporta per lo più un particolare atto di consacrazione dell’offerta, lo svolgimento del s. e i riti di purificazione successivi al s., che permettono al sacrificante il ritorno nella vita profana.
S. umano
Il s. con vittima umana è ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] si inseriscono diversi sensori per il rilevamento della temperatura e dell’umidità, oltre a filtri per la purificazione dell’aria; il funzionamento del sistema di condizionamento è gestito da una centralina elettronica per l’elaborazione ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] , trasmissione di un potere, consacrazione a Dio di una persona o cosa, augurio di benedizione celeste, scongiuro o purificazione da un influsso demoniaco, invocazione di perdono e della grazia di Dio. Nel cristianesimo, come rito sacramentale, è ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] solfato ammonico. Altro prodotto che si ricava dalle paludi è il minerale di ferro, largamente esportato in Gran Bretagna per la purificazione del gas di carbone; ma da quando si è riusciti a fabbricare ciò che si potrebbe chiamare minerale di ferro ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.