L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] invece i fana idolorum, i templi dedicati alle divinità del pagus, da riconvertire al culto cristiano attraverso cerimonie di purificazione ed esaugurazione; queste disposizioni sono palesi in un’epistola che il papa inviò all’abate Mellito, affinché ...
Leggi Tutto
RAZZETTI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
RAZZETTI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, dal bresciano Gioacchino, nel 1801 (L’Occaso, 2008, p. 174).
Nel 1819 studiava presso l’Imperial Regio Liceo di Mantova (Ferrari, [...] (Mantova, Museo di Palazzo d’Arco; L’Occaso, 2008, pp. 188, 191 s.).
Al 1860 si data la pala della Purificazione della Vergine posta all’altare maggiore della chiesa parrocchiale di S. Maria della Carità (Ad. Sartori - Ar. Sartori, 1999, p. 2555 ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] si distinse per la proposizione di un moderato classicismo di marca cinquecentesca interpretato come purificazione razionale delle stravaganze barocche. Le sue capacità tecniche furono particolarmente apprezzate dal contemporaneo Francesco ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] un suo lungo discorso volgare, nel quale immagina che la "venerabile Suor Idea" tenga un sermone cerimoniale sulla purificazione della Vergine alle sorelle del convento di S. Chiara: Sermo de Purificatione Beatae Mariae Virginis;traduzione per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] lotte fratricide, acuitesi nella società occidentale, esortandoli a intraprendere un pellegrinaggio in Terrasanta come strumento di purificazione dai peccati e per portare aiuto alla Chiesa orientale, minacciata dagli infedeli (concilio di Clermont ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] di isolamento dei malati e delle merci provenienti dalle zone sospette, e si prendono misure di pulizia volte alla purificazione delle “arie” corrotte.
L’interesse dei medici universitari è rivolto a individuare le cause naturali della malattia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] “rinuncia al soggettivismo (la via verso l’oggettività – il ritrovarsi dell’autore di fronte all’opera – una via di purificazione, un cammino duro, una prova dell’acqua e del fuoco), la riconquista della serenità”.
In Germania, l’esigenza di prendere ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] si muovono in un ambito piuttosto ristretto e sembrano riflettere soprattutto le aspirazioni di un uomo preoccupato della purificazione dei costumi e della salvezza delle anime nella preghiera e nel meditato esercizio delle pratiche religiose. Nella ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] , vel capietur"); di Lutero ("veniet ex septentrione heresiarcha magnus"); delle tribolazioni della Chiesa fino alla sua purificazione. Non è difficile, confrontando questo pronostico con gli altri, vederne, con talune somiglianze di struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina egizia: la filosofia, i medici, le pratiche e l'imbalsamazione
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che [...] dei segni e l’interrogazione del malato, è incentrata, oltre che su una strategia di aggressione magica, sulla purificazione del corpo attraverso evacuazione ed eliminazione di sostanze putride. Non si può fare a meno di pensare alle imponenti ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.