Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] del gruppo (ceramico) «Linear Island», il cui stile sembra continuare in un gruppo di vasi noti dal Recinto della Purificazione di Rheneia, spesso con rappresentazioni di cavalli o protomi leonine (Gruppo di Delo C). Le proposte per l'attribuzione ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] 1531 la scena per La violazione di Tamar, tragicommedia di Giovan Maria Primerani allestita dalla compagnia de’ Fanciulli della Purificazione «dirimpetto a San Marco» (Vasari, 1568, 1906, VI, p. 438), e, nel 1533, l’apparato per il Giuseppe accusato ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] Ginestreto (S. Pietro in Rosis), Pesaro (S. Agostino 119: 1776; S. Cassiano 205: 1784 e 428: 1806; chiesa della Purificazione), S. Costanzo (S. Pietro vulgo S. Agostino 215: 1785).
In Istria: Capodistria (cattedrale 81: 1772), Isola (1796), Maresego ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] dell'animo del penitente in una specie di Via Crucis, ad ogni stazione della quale corrisponde il momento della contrizione è della purificazione. Vide così la luce, ridotta ai limiti di un libro per devoti, quest'opera che accrebbe il successo di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] diversi corpi mortali, con connesse regole di astinenza alimentare e teorizzazione di uno stile di vita atto ad assicurare la purificazione morale del sapiente e il suo ritorno, oltre la morte, alla propria origine divina (è notevole la vicinanza, su ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] 1673, di mantenere come feste di precetto solo le domeniche, le festività principali del Cristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] ritratto intitolato l'Indiana, dove la più delicata ricerca timbrica, dominata dal rosso del sari, esprime un processo di purificazione. Partecipano della ricerca di questi anni, gli ultimi forse veramente fecondi della G., opere come Ragazza araba e ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] . Inoltre sempre Anatoli racconta, nel Pungolo dei discepoli, che Federico II tentò di interpretare il precetto della purificazione tramite le ceneri della vacca rossa (Numeri 19, 2-10). È significativo che questi temi siano stati discussi ...
Leggi Tutto
MASOTTI, Paolo
Saverio Franchi
MASOTTI (Massotti), Paolo. – Nacque a Roma intorno al 1604 da Francesco e Lucia. I genitori, che avevano una merceria in piazza della Rotonda, sopravvissero entrambi al [...] famiglia Zannetti. Plautilla, pur essendo ancora giovane, non si risposò; nel 1650 abitava presso la sorella Marta in via della Purificazione; ma il figlio Giuseppe visse a piazza di Pietra. Non se ne conosce l’attività; si sposò con una Cecilia e ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] a stampa, interamente postuma. La Rappresentazione di Barlaam e Josafat, che fu probabilmente rappresentata dalla Compagnia della Purificazione nel 1474, racconta in poco più di cento ottave la storia di Siddartha, ben nota nel Medioevo soprattutto ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.