Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La nascita della scienza giuridica
Lorenzo Gagliardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scienza giuridica è una disciplina che studia [...] del diritto sacrale, con competenza unicamente in materia religiosa (ad esempio, in caso di controversia sulle regole relative alla purificazione dei responsabili di omicidio) e sono più simili a sacerdoti che non a giuristi, sono detentori di verità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della letteratura latina e le forme della acculturazione: dalla storiografia all'epica
Laura Cherubini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione [...] degli aristocratici. Ma gli autori latini conservano formule cultuali come il carmen lustrale, pronunciato dal pater familias per la purificazione dei campi; o il carmen saliare, cantato dai sacerdoti Salii di Marte e di Ercole durante la loro danza ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] vissuto, l'uccisione delle mogli, degli schiavi o di alcuni degli animali che gli appartennero; e ancora vari riti di purificazione come i lavacri, le unzioni, la rasatura dei capelli. Chiari segni di separazione sono inoltre la fossa, il feretro, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] Pace che sorpassa l’intelligenza”, in sanscrito), un’invocazione tratta da una Upanisad come possibile rituale di purificazione e rigenerazione. La concretezza dei riferimenti alle cose in opera nel testo eliotiano trova un’elaborazione teorica nella ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] . Con la perdita, nel corso del secondo conflitto mondiale, della Lapidazione di s. Stefano già in S. Maria della Purificazione (per la quale rimane un disegno preparatorio nella collezione Jeffrey E. Horvitz), la pala in S. Maria della Vita rimane ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] di integrare i suoi programmi politici per la liberazione di Roma con un impegno religioso e morale per la purificazione della Chiesa e la rigenerazione dello spirito cristiano. L'anno seguente, nel febbraio, rivolse lo stesso appello al Cavour ...
Leggi Tutto
Miti e mitologia
Emanuele Lelli
Un serbatoio inesauribile di racconti e di simboli
Prodotto dall’innata tendenza dell’uomo a raccontare, il mito propone in ogni cultura una serie multiforme di figure [...] rappresentazioni teatrali in cui vengono messi in scena miti di questo tipo provoca nello spettatore una catarsi («purificazione») dagli eccessi delle passioni. Le teorie psicoanalitiche di Freud, nel Novecento, chiariranno che le tendenze all’odio ...
Leggi Tutto
segno
Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze.
La dottrina del segno nell’età antica
Le più antiche formulazioni della dottrina del s. risalgono [...] di chi assiste al rito, «opera» anche ciò che «significa»; così, l’acqua versata sul capo del battezzando «significa» la purificazione dell’anima che viene di fatto «operata». La riflessione sul linguaggio, invece, si muove dopo Agostino sulla linea ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] i rapporti del pittore con l’ambiente mediceo. Già nel 1621 è citata nell’inventario della Guardaroba granducale una dispersa Purificazione di Maria (Borea, 1970, p. 54). Commissionata dal cardinale Carlo de’ Medici per il casino di S. Marco a ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] in sé i fini propri del Purgatorio, che è restaurazione dell'uomo e liberazione di esso.
L'A. è l'attesa della purificazione (dove tempo per tempo si ristora, Pg XXIII 84; la costa ove s'aspetta, XXIII 89), un'attesa che non comporta ‛ martirio ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.