Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] con Dio e con i fratelli"), insieme ad altri meno scontati e già anticipati nella lettera apostolica del 1994: la "purificazione della memoria" nella richiesta di perdono da parte della Chiesa "per i peccati passati e presenti dei suoi figli", l ...
Leggi Tutto
Personaggio biblico, discendente di Set; è ricordato (Gen., V, 18-24; Eccli., XLIV, 16; XLIX, 16; Giuda, 14, 15; Ebr., XI, 5,6) come "settimo da Adamo" (Giuda, 14; cfr. Gen., V, 1-18; I Cron., 1, 1-3: [...] LXI, 5; LXXII, 7).
L'attività del Messia ha un nome tecnico nelle profezie bibliche: giudizio, con cui si designa insieme la purificazione dal peccato in tutte le manifestazioni (LII, 2-8) e l'appoggio ai giusti (XLVIII, 4). La sua opera terrà dietro ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] campo elettrico a molecole organiche e particelle in una sospensione liquida, ed è largamente usato nell'analisi e nella purificazione di certi speciali enzimi. Sulla Terra, la convezione disturba il campo elettrico e, ancora una volta, gli effetti ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] infette, se vengono tenute per parecchi giorni in acque di mare pure e mosse, ritornano perfettamente sane. La purificazione può quindi avere luogo ponendo le ostriche in appositi bacini - detti bacini di stabulazione - nei quali sia fatta ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] fusione per zone', si possono concentrare le impurezze a un'estremità della sbarra e raggiungere con ciò alti gradi di purificazione.
Se allo stato solido esiste solo una miscibilità limitata, si ha il caso, schematizzato nella fig. 9 per un sistema ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] tutta la sua potenza a dominare il mondo romano, ritenevano che la sua missione più importante sarebbe stata la purificazione della Chiesa corrotta. Nel 1520 Lutero, che non era propriamente un ammiratore di Federico II, poteva perciò affermare nel ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] permanente. In un sistema totalitario, il terrore è qualcosa di più di uno strumento di dominio: è uno strumento di purificazione. E infatti troviamo questa idea sia in Lenin che in Hitler. Per Lenin, il terrore permanente era indispensabile per ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] tecnologie catalitiche per il trattamento delle emissioni da autoveicoli (NOx, CO e idrocarburi) e per la purificazione delle emissioni industriali (NOx, composti organici volatili, composti contenenti zolfo).
Nel rapporto White paper on catalysis ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] ). Il passaggio dalla religione alla filosofia si compie soltanto
mercé un rivolgimento spirituale, onde la volontà si purifica di ogni residuo materiale, egoistico o eudemonistico, i pensieri e le immagini religiose si dispogliano del loro carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] contro il nemico. Alla luce di queste considerazioni il significato dell’episodio appare chiaro: con una forma primitiva di purificazione si brucia la mano destra di un capo che ha infranto la fides, dovuta anche al nemico. I Romani reputano ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.