Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] come dell'aria negli ambienti, ecc. Ma se i fluidi sono tenuti in stato di movimento, si verifica una reale purificazione per effetto dell'accelerato consumo dei materiali nutritivi e della continuata esposizione dei germi all'aria e alla luce.
Così ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] ascetiche (pitagorici), in cui non è affatto accertata la rinuncia alla proprietà privata, e fu se mai mezzo di purificazione e salvazione spirituale. Queste e analoghe forme possono interessare la storia del socialismo solo in quanto si siano poi ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] stato detto, è compiere l'ufficio divino: primo dovere è quello di compiere il sacrificio (compreso il servizio funebre); seguono la purificazione e l'esorcismo. Il suo compito si estende però a tutte le forme della vita, in quanto il sacerdote deve ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] di Apollo: tali gli oracoli di Dodona e di Olimpia e quello (d'origine egiziana) di Ammone nell'oasi di Sīwa.
Invece Z. fu anche un dio della purificazione, non solo in senso fisico, ma soprattutto in senso morale: non solo, cioè, egli fu il dio che ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Weimar una riforma della vita artistica tedesca secondo lo spirito e l'ideale dell'arte antica e ottenere così una purificazione e un potenziamento del senso artistico. S'inizò allora per Weimar il periodo classico. Lo Schiller, dopo una prima visita ...
Leggi Tutto
TEOSOFIA
Carlo CAVIGLIONE
Vittorino VEZZANI
. La "teosofia" di A. Rosmini. - Il vocabolo "teosofia" fu adoperato dal Rosmini (v.) in un significato strettamente filosofico e perciò, secondo lui, puramente [...] - scuola di dedizione integrale di sé al bene universale - con l'esercizio metodico della meditazione e con la purificazione progressiva dei motivi e delle opere, tende a realizzare un tipo ideale di perfezione mistica arricchito di tutti gli ...
Leggi Tutto
. Appartiene al gruppo naturale degli alogeni o generatori di sali, e trova il suo posto nel 7° gruppo del sistema periodico. Ha il peso atomico 35,45, numero atomico 17, raggio ionico 1,81 A. È il più [...] all'aria). Si usa come disinfettante e deodorante, sotto forma di cloruro di calce; è stato impiegato per la purificazione delle acque. Un derivato di energica azione battericida è la cloroammina (NH2Cl); molto impiegate a tale scopo sono alcune ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] , come il tetranitrometano, che rimanevano selettivamente sciolti nella nitroglicerina, non venivano asportati dal lavaggio di purificazione di questa e davano al prodotto un'instabilità fondamentale che era pressoché impossibile rimuovere. Oggi l ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] degli Ateniesi, che ne divennero addirittura gli amministratori, esautorando i Delî. Nel 426 gli Ateniesi curano essi stessi la purificazione dell'isola. Però nel 410, se non proprio una totale emancipazione del sacrario di Delo da Atene, ha luogo ...
Leggi Tutto
SAMARITANI
Giuseppe Ricciotti
Quando, nel 721 a. C., la città di Samaria fu distrutta dagli Assiri, gli abitanti israeliti della città e del regno omonimo furono deportati in massima parte in Assiria [...] di Gerusalemme; a questa riforma operata dai sacerdoti iniziatori del tempio scismatico sul Garizim, si dovette una purificazione del culto samaritano e precisamente in senso antiidolatrico. Nonostante, infatti, il profondo odio di Gerusalemme per ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.