Incesto
Raffaele Menarini
Il termine incesto (dal latino incestum, composto di in- privativo e castus, "puro, casto") indica il rapporto sessuale fra congiunti prossimi. Gli studi etnologici hanno dimostrato [...] incestuoso, con il significato di non casto, impuro, profano, per indicare quegli uomini che avevano osato assistere alla purificazione delle donne. L'incesto rimanderebbe insomma alla sacralità dell'immagine del corpo, cioè del modo in cui la psiche ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] vero e proprio testo profetico» (Caffiero, 1991, p. 37) – connesso a quell’idea della persecuzione come strumento di purificazione necessaria per i cattolici e per le istituzioni della Chiesa (già presente nel citato opuscolo su Le tribolazioni della ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] destinata a essere pronunciata durante la riunione di una confraternita religiosa laicale (sembra si trattasse della Compagnia della Purificazione della chiesa di S. Maria Novella di Firenze); le Dicerie, raccolta di orazioni e discorsi di argomento ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] cessano a questo punto senza lasciare altra traccia del suo lungo governo, vittima con ogni probabilità di un’opera di purificazione della memoria documentaria messa in atto dalla pars ecclesiae che ebbe il sopravvento. Non sappiamo quindi né la data ...
Leggi Tutto
gridare [gride, in rima, II singol. pres. indic.]
Antonietta Bufano
Appartengono in gran parte alla Commedia le molte attestazioni di questo verbo, che ricorre quasi sempre nell'accezione comune di [...] si ricordi anche il severo ammonimento di Catone (II 120).
Accanto allo spirito di carità, è il desiderio di purificazione che soprattutto occupa l'animo dei penitenti; per questo sono ‛ gridati ' molti degli ‛ esempi ' di virtù che accompagnano, di ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] Polaroli, D. Zipoli, F. Veracini, P. G. Sandoni, P. Gasparini, A. Caldara, libretto di D. Canavese, Firenze, Compagnia della Purificazione di Maria Vergine e di S. Zanobi detta di S. Marco, 1708); L'Assunta (libretto del Pamphili, 1712); Il martirio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'elegia d'amore
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elegia latina si sviluppa nell’età augustea come un genere nuovo [...] il II libro del Corpus proiettando il lettore in un mondo arcaico e mitizzato: in essa si evoca una festa legata alla purificazione dei campi, gli Ambarvalia e si celebrano le divinità legate alla campagna e all’agricoltura.
Il III libro del Corpus ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] permettendone la successiva digestione enzimatica in una camera di digestione a flusso continuo. Una fase finale di purificazione su gradienti permette poi di concentrare il tessuto pancreatico endocrino (isole) scartando la maggior parte del tessuto ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] durante il suo episcopato reggiano, introdusse a Ferrara i serviti, i quali vi eressero un convento con chiesa dedicata alla Purificazione della Beata Vergine.
Il B. morì a Ferrara il 21 apr. 1349 e fu sepolto il 23 successivo nella cattedrale ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] una moschea, una madrasa e due ḥammām, e ciò rende evidente come questi ultimi, destinati a soddisfare le necessità di purificazione rituale e di abluzione, ma anche a svolgere la funzione di luogo di svago e di incontri sociali, fossero considerati ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.