NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] nel convento di Paola. Le fonti non consentono di capire se si trattò di un esilio di opportunità o di purificazione, e neppure di confermare gli accenni a maltrattamenti e derisioni di cui pare fosse stato vittima nella comunità paolana, dove ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Luca Ronconi
Lolita. Dal personaggio del romanzo alla sceneggiatura
Sul finire del luglio 1959, il celebre scrittore Vladimir [...] fotografia di Annabel e della vestizione di Dolores per il ballo della scuola).
È proprio sulla base di questa sorta di 'purificazione' di un racconto già di per sé meno perverso di quanto non si sia soliti supporre, che la sceneggiatura di Lolita ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] avvicinarsi al luogo sacro dove potevano invocare la guarigione: dopo essere stati sottoposti a digiuno e a rituali di purificazione, veniva richiesto loro di attendere con fede mentre venivano esaltate, con racconti pieni di enfasi, le guarigioni ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] . 1489, di affidare al vicario generale della Congregazione di Lombardia il monastero femminile milanese di S. Maria della Purificazione detto delle Vetere, sottraendolo al controllo del convento di S. Eustorgio.
Giungeva così a compimento la riforma ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] esperienza in tali tecniche lo portò a collaborare con il valente fisiologo cileno H.L. Croxatto in lavori di purificazione e caratterizzazione chimica di proteine renali dotate di importante attività biologica.
Il M. fu autore di oltre 400 ...
Leggi Tutto
conversione
Gilles Gerard Meersseman
. Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] dalla umile pianta del giunco di cui si cinge (vv. 123 ss.). I peccatori imbarcati con D. verso la montagna della purificazione cantano il simbolico salmo 113 " In exitu Israël de Aegypto "; arrivati però sul lido, non tutti riescono immediatamente a ...
Leggi Tutto
VANNARELLI, Francesco Antonio
Ivano Bettin
– Nacque nel 1615, come risulta da uno stato delle anime della parrocchia dei Ss. Apostoli a Roma che ne attesta l’età (35 anni) nel 1650, quando il musicista [...] compositore riceveva quattro scudi (cinque nel caso avesse anche suonato l’organo) per la musica fatta nella festa della Purificazione di Maria (2 febbraio) e la celebrazione delle Quarantore in S. Nicandro.
Non per caso dunque sul frontespizio della ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] nel sacro suolo di Roma. Il passaggio rituale sotto l'arco di trionfo serviva proprio a questo fine di purificazione.
Da questi antichissimi rituali, poi, il trionfo è diventato un elemento portante dell'ideologia imperiale: a partire da Augusto ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] indio e gallio.
Notevoli successi il C. otteneva in campo industriale, con valide realizzazioni per l'estrazione e la purificazione dello zinco elettrolitico e per l'ottenimento per via elettrolitica di piombo purissimo. Fu il fondatore e il creatore ...
Leggi Tutto
fedeli d'amore
Antonio Viscardi
d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] solennemente i loro ideali e le loro imperiose esigenze tutti coloro che vógliono eroicamente combattere per la redenzione e la purificazione della società dei fedeli, per l'avvento del Regno. Così, tutta la grande letteratura cortese, d'oc e d'oïl ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.