spirito (ispirito; spirto; spiro)
Paolo Mugnai
Dal latino spiritus, " soffio ", " vento ", " esalazione ", che a sua volta è calco dal greco πνεῦμα assumendone tutta la ricca gamma di significati, derivanti [...] di cui provoca la pulsazione, provvede alla vita dell'organismo ed è parte del processo della respirazione. Dall'ulteriore purificazione, rarefazione e raffreddamento dello s. vitale deriva lo s. animale (πνεῦμα ψυχικόν) con sede nel cervello. Gli s ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] volere che Roma «ripigliasse nuova vita e nuova virtù». In realtà ciò che si era «maculato» in Roma, e dalla cui purificazione dipese la «rinascita», non erano tanto gli ordini di Romolo, ma piuttosto quelli di Numa. Come in Livio, fu l’inosservanza ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] o forte (Pd XXVI 16-18); tutta la vita morale consiste nel passare dall'amor torto al diritto (Pd XXVI 62-63). Questa purificazione è tanto più agevole quanto più 'l bene, in quanto ben, come s'intende, così accende amore, e tanto maggio quanto più ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] della farsa Il sammaritano di G.M. Cecchi, una satira sulla professione di medico, rappresentata presso la Compagnia della Purificazione, tra il 1580 e il 1587. Cecchi, tra i maggiori drammaturghi coevi, scrisse anche i testi degli intermedi alle ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] tonsille ingrossate. Il sole inoltre esplica sulla cute una buona funzione seboregolatrice, agendo come desquamante e favorendone la purificazione; quindi il sole di montagna, come quello del mare aperto, appare molto utile nella psoriasi e, anche se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] , nel tempo, i criteri del consensus hominum e i paradigmi della consuetudo loquendi. Chiarificazione linguistica, purificazione lessicale, coscienza del carattere storico, convenzionale, pubblico di una veritas che scaturisce dalle parole e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Juan de la Cruz è considerato da non pochi studiosi di spiritualità il più importante [...] senza remore se stessa e il creato. A nulla varrebbero, d’altra parte, i sinceri sforzi dell’anima verso la purificazione interiore, se non fossero sostenuti dal potente ausilio divino. L’unione dell’anima con la divinità è duplice: dapprima la ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] Figari) e La gioia nel seno di Abramo (1690, su testo di Stampiglia, replicata a Firenze, presso la compagnia della Purificazione, nel 1702), nonché l'oratorio L'Absalone ribello (1691, su libretto di Antonio Ottoboni, padre del cardinale Pietro). Si ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] da Assteas, l'hydrìa con il giudizio di Paride a Bruxelles, ed il lèbes gamikòs a Paestum, la lèkythos con la purificazione di Oreste dalla contrada Gaudo; di Python, Oreste a Delfi al British Museum, il Simposio Vaticano, la hydrìa di Agrios al ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] limpida legata al classicismo di Poussin e Andrea Sacchi. Esiti di tale raffinata eleganza caratterizzano anche la Purificazione della Vergine per la parrocchiale di Carcegna, d’impronta schiettamente reniana (1663-64 circa).
Numerose opere pubbliche ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.