Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] e che è costituita dalla Chiesa fondata da Gesù. Per attuare l'unione con Dio bisogna attraversare tre stadî: la purificazione, l'illuminazione e la consumazione, che sono simboleggiate nelle funzioni del diacono, del presbitero e del vescovo. Le due ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] 'aggiunta di elementi dei cosiddetti anarchici puri, Bakunin e Kropotkin, o, come dice la critica russa, una purificazione delle dottrine stesse dalle deviazioni opportunistiche. Nella rispondenza tra pratica e teoria ci si presenta come un tentativo ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] taoista le sue funzioni principali: agire da tramite con le divinità, consacrare templi, eseguire cerimonie di purificazione, organizzare processioni e offerte agli dei, anche su richiesta di privati cittadini. Questa scuola era stata precedentemente ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] corrispondente al levirato, in quanto che una donna rimasta vedova può di diritto essere sposata, dopo il periodo di purificazione, dai parenti in linea collaterale del marito.
L'agricoltura è esercitata specialmente lungo le rive del Giuba dai ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] ) per l'assassinio di F. Manzanares Mojaraz, membro del FMNL, confermò inoltre la sospettata presenza di 'squadre di purificazione sociale' all'interno delle forze di polizia, più volte accusate di omicidi o attentati di matrice politica. I termini ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA (XXXI, p. 725)
Brenno BABUDIERI
Alfredo CURATOLO
In questi ultimi anni le indicazioni deìla sieroterapia non si sono gran che estese, anzi in qualche campo si sono piuttosto ridotte. Questo [...] e i sali ne sono allontanati per mezzo di processi di dialisi o di elettrodialisi. Un più recente processo di purificazione dei sieri si basa sull'uso di fermenti selettivi che portano alla decomposizione e al successivo allontanamento delle proteine ...
Leggi Tutto
SCAMBIO IONICO (v. resina: Resine scambiatrici dì ioni, App. II, 11, p. 684)
Enzo Sebastiani
S'indica con questo nome il fenomeno che può aver luogo con alcune argille naturali (zeoliti) e con una vasta [...] soluzioni di rifiuto e la concentrazione di isotopi radioattivi. Costituiscono altresì applicazioni industriali su vasta scala la purificazione della glicerina e la deionizzazione e la decalcificazione dei sughi zuccherini (App. III, 11, p. 1150).
Un ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] caratteristiche della struttura della tubocurarina (v. fig. 3). La sua caratterizzazione in forma cristallina pura costituì la prima purificazione di un composto curaro-simile ad alta e specifica attività, e stimolò una quantità enorme di lavoro. Una ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] che si avevano a disposizione contenevano troppe impurezze che assorbivano neutroni e si intraprese quindi un esteso programma di purificazione. Alla fine si ebbe a disposizione materiale puro a sufficienza e il 2 dicembre 1942 a Chicago fu ottenuta ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] policiclici aromatici sono tutti composti che provengono da processi di combustione incompleta, oppure dall'estrazione, purificazione, frazionamento e lavorazione di materie naturali. Allo stato attuale le sostanze chimiche si possono ragionevolmente ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.