VISTARINI, Ludovico.
Adam Ferrari
– Nacque a Lodi nel 1478 (non sono noti né il giono né il mese), figlio di Giovanni e della congiunta Antonia Vistarini. Non si hanno informazioni sulla sua vita sino [...] 1556, dopo aver ricevuto i sacramenti dal vescovo di Lodi Giovanni Simonetta.
Sepolto con tutti gli onori nella cappella della Purificazione in S. Lorenzo a Lodi, il cadavere venne traslato in cattedrale nell’agosto dell’anno successivo e posto in ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] all'atto stesso del combattimento), quanto perché, sottratta alla tradizionale collocazione claustrofobica, diventa immagine di purificazione collettiva, partecipata condivisione di un senso comune della vita.
Anche in virtù di questa chiusura, The ...
Leggi Tutto
rompere [ind. imperf. III plur. rompieno; pass. rem. III singol., in rima, rompeo]
Andrea Mariani
Nell'uso dantesco r. ha un ambito semantico molto vasto, come del resto il latino rumpo. Il verbo è [...] . anche XXI 114). Così il cerchio (il movimento dell'aria) è rotto (" interrotto e impedito ") dall'altissima montagna della purificazione (Pg XXVIII 105).
Sempre " interrompere ", ma con l'idea specifica dell'ostacolo attenuata: ‛ r. il sonno ' vale ...
Leggi Tutto
sospiro [plur. anche sospire, in rima]
Andrea Battistini
Sporadiche le occorrenze nelle Rime e nel Convivio, frequenti nella Vita Nuova e nella Commedia. Nella Vita Nuova il termine è connesso a una [...] stelle (III 23).
Nel Purgatorio, invece, la voce esprime il pentimento dei peccati e fa parte del rito liturgico di purificazione: ora è riferita al tardo ravvedimento di Belacqua (IV 132), ora alla livida e sospettosa ansia degl'invidiosi (XV 51 ...
Leggi Tutto
migliore
Domenico Consoli
Come aggettivo e come pronome ha il senso generico di " più buono ", senso che si precisa semanticamente secondo l'uso e la funzione contestuale del vocabolo. In una prima [...] . La miglior soglia (Pg XXI 69), inoltre, a cui Stazio sente di poter liberamente ascendere, terminato il suo periodo di purificazione, è naturalmente il Paradiso.
In qualche passo m. ricorre col valore neutro di " meglio ": Cv I VIII 9 la vertù ...
Leggi Tutto
CUNGI, Giovan Battista
Francesco Federico Mancini
Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI.
Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] dal quale risulterebbe un Lodovico Cungi, fratello di Giovan Battista e di Leonardo, autore di una tavola sull'altare della Purificazione della chiesa di S. Croce in Anghiari; ma dalla chiesa, attualmente inagibile, tale dipinto è scomparso); K. Frey ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ’. Con il suo successore, A. Willaert, nel 1527, ebbe inizio la scuola polifonica veneziana. La massima ascesa e purificazione dello stile veneziano, caratterizzato dal cromatismo, dalla spezzatura dei cori (cioè l’antifonia tra una metà e l’altra ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] . Carnap osserva che i problemi metafisici sono pseudoproblemi e le proposizioni correlative pseudoproposizioni; bisogna dunque operare una purificazione che elimini dalla f. gli elementi non scientifici, e con ciò la logica della scienza prenderà il ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] controllata (discarica), l’incenerimento (➔) mediante l’uso di inceneritori attrezzati con impianti di controllo e purificazione dei fumi emessi, il compostaggio (➔) e il riciclaggio ( ➔). Indipendentemente dalle tecniche di trattamento utilizzate ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] l’evaporazione e la riaerazione di laghi e fiumi, e interviene anche in numerose operazioni industriali di separazione e purificazione (assorbimento di gas in liquidi, estrazione con solvente ecc.). T. di calore Trasporto di calore tra due fasi (per ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.