Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] è quindi un ponte tra la mente e il corpo e può influenzarli entrambi. L'obiettivo del kriya yoga è la purificazione dei canali energetici per i quali scorre l'energia vitale, il risveglio dei centri psicoenergetici (chakra) e delle energie sopite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio
Silvano Giordano
Nacque probabilmente a Correggio, luogo di origine della sua famiglia, alla fine del 1499. Il padre era Giovanni Quirino Bernieri, il cui nome appare latinizzato [...] raramente soddisfa la giustizia divina, rendendo così necessarie le indulgenze o il purgatorio per ottenere una completa purificazione.
Parlando alla congregazione dei teologi minori, riunita il 12 ag. 1547 per esaminare gli articoli sulla messa ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] per l'approvvigionamento idrico di Aosta. Il filtro consisteva in un fossato scavato lungo il torrente, nel quale la purificazione delle acque si sarebbe operata attraverso le pietre, la ghiaia e la sabbia; fu distrutto da un'inondazione nel ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] e nelle intossicazioni comuni, ibid.,3, pp. 638 ss., in coll. con A. Bruschettini) e di procedere alla purificazione dei vaccini (La depurazione dei vaccini a scopo curativo. Concetto generale della depurazione, in Policlinico, sez. medica, III ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] del quale completò almeno il braccio orientale e quello meridionale (ibid., p. 98; Mariotti, p. 27).
Membro della Compagnia della Purificazione e di S. Zanobi dal 1486 al 1500, e di nuovo almeno dal 1504, ne progettò dieci anni dopo la loggia, ora ...
Leggi Tutto
LAGAŠ
R. Dolce
Antica città sumerica precedentemente identificata con Tello (v. vol. VII, p. 690). Costituisce la più antica città dello stato di Girsu, 20 km a SE della più recente sede di Girsu, odierna [...] (dall'agata al lapislazzuli, dalla madreperla alla selce). E possibile che tali materiali fossero parte di un rituale di purificazione dell'area, come avviene a Nippur, al tempo della III dinastia di Ur, quando frammenti analoghi vennero posti nelle ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni
Claudio Marcello Caldarera
– Nacque a Parma il 19 novembre 1904 da Luigi e da Lavinia Ricci.
Si laureò il 15 febbraio 1927 in chimica pura presso la Regia Università di Parma. Nello [...] Marchetti e Viviani, riguardarono l’ormone ipofisario corticotropo (ACTH) e fornirono un contributo assai rilevante alla sua purificazione, alla valutazione della sua attività biologica e alla dimostrazione che la frazione attiva della proteina è un ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] lo studio delle due asparagine, di cui esistevano in letteratura dati di densità discordanti. Dopo un’accurata purificazione dei cristalli, ripeté le misure ottenendo invece risultati assolutamente coincidenti (Sur la densitè des asparagines, in ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] , Ultima Cena, Lavanda dei piedi, Arresto di Cristo, Simone che porta la croce), mescolato ad altri temi iconografici, quali la Purificazione delle labbra di Isaia, Adamo ed Eva tra un angelo e un demone, la Parabola di Lazzaro e del ricco Epulone e ...
Leggi Tutto
MANINI (Manilio), Antonio
Paolo Pontari
Figlio di Cristoforo, nacque a Bertinoro, in Romagna, nel 1431.
Il cognome Manini è ampiamente documentato (Temeroli), ma il M. fu anche conosciuto come Antonio [...] è incarnato lo Spirito Ferrarese, e a cui il M. rivolge una serie di questioni sulla venuta dell'Anticristo e la purificazione del genere umano. Il riferimento politico è ai rivolgimenti che in quegli anni, a seguito della discesa di Carlo VIII, si ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.