FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] e nel riadattamento di edifici già esistenti, come attesta il progetto del 1871 per uno stabile in via della Purificazione 69-73 (Ibid., 23661).
Nel 1871 il F., continuando a prestare attività professionale al servizio di grandi famiglie del ...
Leggi Tutto
entrare (intrare)
Nelle forme in cui la radice è atona assai più spesso i-, secondo l'evoluzione della protonica; entre, II singol. pres. cong.; nel Fiore, le forme del futuro enterrai, enterrà.
Verbo [...] è sempre agevole trovare l'aperta per la quale D. possa " accedere " al girone successivo (XIX 36); inoltre, l'opera di purificazione sarà compiuta solo quando egli avrà attraversato il muro di fuoco; ma né l'invito dell'angelo - intrate in esso - né ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD (v. vol. V, p. 499)
P. Matthiae
Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] sale a E, a Ν e a S del bitānu, in cui i soggetti erano invece mitico-simbolici, concerneva prevalentemente la purificazione delle armi dell'esercito assiro e che la fronte della sala del trono aveva certamente un solo tema, quello dei tributi recati ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] della SS. Trinità dei Pellegrini. Nella confraternita di S. Maria di Monserrato organizzò la musica per la festa della Purificazione (8 febbraio 1620).
Dal 13 giugno 1620 fu coadiutore del maestro della cappella Giulia in S. Pietro, Francesco Soriano ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] tra angeli musicanti. Fra la fine degli anni Venti e i primi anni Trenta dipinsero a Legnano, nella chiesa della Purificazione, l'Apparizione di Cristo alla Madonna e l'Assunzione della Vergine. La tecnica ad affresco era stata già sperimentata dai ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] nel 1733 (Cecchi, 1999, p. 149).
I rapporti del pittore con l’ordine vallombrosano risalivano alla commissione della Purificazione della Vergine, da lui dipinta per il monastero mugellano di S. Maria a Vigesimo intorno al 1716 (Baldassari, 1992 ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] della profanità nel momento stesso in cui attingeva all’immaginario vetero e neotestamentario per innescare processi di purificazione ed edificazione morale, sostituendo alla falsità del mito l’energia della verità sempiterna. A questo ambito ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] una scena di un grande cratere a volute di Spina, dove sono rappresentati 19 eroi che compiono chiaramente una cerimonia di purificazione con un ramoscello di alloro in mano, alla presenza di Atena e di un eroe che, pur non avendo tipici attributi ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] ); la partecipazione alla decorazione della Scuola dei Carmini (1560-70) con l'Adorazione dei pastori, l'Adorazione dei magi, la Purificazione di Gesù.
Opere d'incerta datazione: la Deposizione in S. Sofia (L. Olivato, 1976, p. 97); la Crocefissione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] , quattro dei quali destinati alle domeniche dell'Avvento e gli altri rispettivamente alla Circoncisione, Natività, Epifania e alla Purificazione della Vergine, tutti di un contenuto più profondo di quanto non si addica a semplici sermoni. La seconda ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.