TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] -folklorico.
Tra i lavori di lingua spagnola - nell'area latino-americana - vanno specialmente segnalate Torotumbo - danza di purificazione dopo una profanazione - del guatemalteco premio Nobel M.A. Asturias, e le ardite pièces del cubano V. Pinera ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] dei film molecolari così classificabili: a) metodi e tecniche di modellistica molecolare e sopramolecolare; b) sintesi e purificazione dei materiali; c) tecniche di fabbricazione dei film; d) metodi e tecniche di caratterizzazione strutturale e ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per la prima volta aggiogati i buoi all'aratro, per quello del Leokorion, che era stato forse fondato per una purificazione espiatoria del popolo.
Ma un vero carattere monumentale cominciarono a darlo alla città Pisistrato e i Pisistratidi. Quale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] di un figlio erano le Anfidromie (ἀμϕιδρόμια); il neonato veniva portato attorno al focolare, dove si eseguiva un rito di purificazione, seguito da un banchetto. Dopo qualche giorno, ma non prima del settimo, si metteva il nome al bambino: anche ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] (ὔλεος) e del terrore (ϕόβος: Poet., 6,1449 b 27). Molto si è disputato dalla critica moderna sulla vera natura di questa purificazione degli affetti o delle passioni: a cominciare dal Lessing e dal Goethe fino al Bernays e al Finsler, che ne ha bene ...
Leggi Tutto
Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche.
La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] mezzo di pompe a motore, dal mare a tre grandi bacini, posti nel sotterraneo del fabbricato, dove si sedimenta e si purifica. Da questi bacini l'acqua, aspirata da pompe, affluisce in recipienti posti nella parte più alta dell'edificio, donde viene ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] ha lasciato le sue tracce nei costumi del popolo.
Così i missionarî del secolo XVIII hanno descritto il costume della "purificazione" che segue alla nascita: dopo il battesimo cristiano, con un'altra cerimonia, il bambino riceve un altro nome lappone ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] le loro bevande sacre, se artificiali, e nel tenerle lontane da ogni contatto impuro, se naturali.
Fra queste, l'elemento purificatore per eccellenza è l'acqua delle fonti e dei fiumi sacri; ed è da notare la cura meticolosa di alcuni popoli, come ...
Leggi Tutto
MONOCLONALI, ANTICORPI
Alberto Mantovani
Particolare varietà di anticorpi realizzata nel 1975 con una tecnica messa a punto dai ricercatori G. Köhler e C. Milstein (per entrambi, v. in questa Appendice) [...] diagnostica, alla terapia (v. tab.). In campo industriale gli a. m. trovano applicazione come strumento di purificazione di proteine d'interesse biotecnologico (citochine, fattori di crescita). Infatti, legati a resine insolubili, legano la proteina ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] separazioni cromatografiche. In particolare con la gascromatografia si separano con rapidità, ma spesso dopo una purificazione preliminare, e al tempo stesso si determinano quantitativamente i residui, la cui struttura può essere contemporaneamente ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.