ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] di S. Vitale; L’incontro di s. Carlo Borromeo con s. Filippo Neri nella chiesa di S. Giuseppe; La Purificazione nella chiesa di S. Croce, già documentata nella parrocchiale di S. Maria in borgo Taschieri e probabilmente proveniente dalla chiesa di ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Lydia Giarré (1920) e Gilli (1921) per il cimitero degli Allori a Firenze, il busto di Antonio Bartali per il cimitero della Purificazione a Livorno (1897), il gruppo di Cristo e il cieco per la tomba Cencini a Bari (1899, replicato in bronzo per l ...
Leggi Tutto
castello [plur. anche castella]
Angelo Adami
Domenico Consoli
Il termine, nel suo significato proprio, ricorre una sola volta in prosa (CV III X 8 è simigliante a l'opera di quello savio guerrero che [...] vates "), mentre D. celebra negli spiriti magni soprattutto l'intelligenza umana; e poi Virgilio intende l'Eliso come luogo di purificazione che le anime• un giorno abbandoneranno, D. dà invece al Limbo, e quindi anche al c., natura di eterno esilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’interno del programma di rinnovamento letterario della Pléiade, fondato sull’incontro [...] da un esame più ravvicinato dei testi, improntati a un misticismo platonico che si muta in ansia di purificazione intellettuale e spirituale espressa in uno stile denso di metafore, antitesi, perifrasi e complicate allegorie. Sottile indagatore dell ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] con la collaborazione di quest'ultimo per la parte poetica e letteraria. Risale allo stesso anno la pubblicazione di Purificazione, canto tragico di Gian Maria, illustrato dal C., presso la Società Rinascenza Latina editrice di Genova.
Attratto dal ...
Leggi Tutto
ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] .
Nel 1578 de’ Rossi scrisse una replica alle accuse rivoltegli, pubblicata nel 1845 col titolo Maṣ̣ref la-kesef (La purificazione dell’argento). Nonostante ciò, il bando sulla sua opera rimase per più di un secolo, fino all’illuminismo ebraico della ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] Abele ucciso da Caino, a 4 voci (libretto di P. G. Viviani), eseguito a Firenze nel 1731, po;r la Compagnia della Purificazione di Maria Vergine e S. Zanobi detta di S. Marco; e La misteriosa risurrezione del figlio della Sunamita, a 5 voci, cantato ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] di S. Francesca Romana e di S. Angela Merici.
Nello stesso anno il G. compì in Vaticano un lavoro di "purificazione", coprendo quelle figure che potevano "fare onta alla naturale onestà" (si veda Scarfone, 1979, p. 547). Furono ritenute meritevoli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei, eroi, esseri fantastici e mostruosi nella glittica del III millennio a.C.
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sigillo [...] prospetti di edifici templari e festività in corso (celebrazioni delle divinità, processioni su imbarcazioni, rituali di purificazione di edifici sacri) caratterizzano altri sigilli cilindrici con un preciso riferimento alla mitologia sumerica e agli ...
Leggi Tutto
ROLLA, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Genova il 21 maggio 1882, da Giovanni e da Giuditta Boggiano. A Genova compì gli studi universitari, laureandosi in chimica il 15 luglio 1905.
Dal novembre [...] , essendo a volte necessarie migliaia di cristallizzazioni successive per ottenere una separazione degli elementi. La purificazione era controllata tramite gli spettri di assorbimento delle varie frazioni. Proprio a causa dell’andamento anomalo ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.