Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] genere da ogni cibo non preparato da Falascià. Seguono severe norme di purità, e compiono frequentissimi bagni di purificazione. Loro occupazione prevalente sono i mestieri manuali:
Bibl.: J. Halévy, Prières des Falachas, Parigi 1877; id., Nouvelles ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] normale, mentre in altri tempi sarebbero stati condannati a sofferenze e morte precoce.
L'emodialisi è un processo per la purificazione del sangue in pazienti nei quali la funzione renale è compromessa. Il suo scopo è sostituire la funzione del rene ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] per tutta la sua vita un certo numero di proibizioni. Non entrerà nella fucina senza aver fatto un bagno rituale di purificazione, preparato con certe piante, scelte a seconda del giorno della settimana. Ogni utensile di cui si serve rappresenta uno ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] prima al filosofo Sopatro ed in seguito ai vescovi cristiani, che si erano dichiarati disposti a garantirgli la purificazione attraverso la conversione e il battesimo. Sozomeno oppone a questa versione l’argomento che la conversione di Costantino ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] , si presentava ai sacerdoti, chiedendo loro sacrifici espiatori per le proprie colpe; ma poiché essi risposero che nessuna purificazione era in grado di cancellare simili empietà, un egiziano, giunto a Roma dall’Iberia ed entrato in familiarità con ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] simili a parti di sistema nervoso. Sino ad ora, però, solo il primo è stato ottenuto in condizioni di purezza. La purificazione di questo fattore ha richiesto un lavoro lungo e faticoso. La sostanza che è stata isolata è una proteina omogenea dotata ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] la cima sul lato occidentale. Tale direzione è necessaria, com'è indispensabile seguire l'orientamento della grazia divina per la purificazione: all'inizio del secondo girone Virgilio apostrofa l'astro: O dolce lume a cui fidanza i'entro / per lo ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] per il brahman. È soprattutto il padre di famiglia che deve ottemperare a queste regole.
Fondamentali sono i riti di purificazione e di espiazione, rivolti ad allontanare ogni pericolo di contaminazione da impurità e a eliminare, o almeno ridurre, le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo umanistico l’uomo si sente vivere in un universo popolato di forze occulte [...] nelle due direzioni, lo lega a Dio. L’uomo si divinizza nello sviluppo della propria razionalità, in un processo di purificazione e perfezionamento infinito.
In sintesi, possiamo dire che il platonismo ficiniano si appoggia su un’idea dell’amore come ...
Leggi Tutto
Donne ch'avete intelletto d'amore
Mario Pallaglia
Canzone della Vita Nuova (XIX; Rime XIV), tutta di endecasillabi, di 5 stanze (l'ultima costituisce il congedo), con piedi e volte, concatenatio e combinatio, [...] di Beatrice creatura perfetta e come suprema gioia che nasce dalla lode di lei; come conquista, attraverso la purificazione ed esaltazione del sentimento, di una superiore aristocrazia etica e conoscitiva. La prosa configura questo mito nella sua ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.