ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] v.) e nei Serapei anche in varî altri oracoli (v. oltre).
Naturalmente vi era un rito preparatorio alla consultazione: purificazione del consultatore con abluzioni e sacrifici espiatorî; esame preliminare circa la buona volontà del dio a concedere la ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] Da una parte è la vita mondana che cerca in sé medesima il suo soddisfacimento; dall'altra è la vita che in una crescente purificazione ed elevazione interiore riconosce il suo ideale. Da una parte è Gawan, fra i suoi cavalieri e le sue dame, e dall ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] peccato di sacrilegio dev'essere riparato non solo con una penitenza o con un castigo individuale, ma mediante una purificazione e una riconsacrazione rituale dell'oggetto o del luogo profanato.
Bibl.: E. Durkheim, Les formes élémentaires de la vie ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS (XXXIV, p. 644)
Luigi CALIFANO
Lo studio dei virus filtrabili è stato assai ricco di risultati negli ultimi dieci anni grazie alla scoperta di W. M. Stanley, il quale nel 1935 dimostrò che [...] ha del tutto rimpiazzato i precedenti (terreno alla Maitland, colture di tessuti), è stato possibile procedere alla purificazione di molti virus. Esso è largamente sfruttato in pratica per la preparazione di materiale vaccinante.
Grande vantaggio ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] dissidio del poeta; ma già il finale dell'Iridione indica la via, per cui nella costanza dell'abnegazione e nella purificazione dell'amore sarà assicurata la vittoria della giustizia. A rinforzare il poeta in questo ideale, più ancora dell'intensivo ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] processioni fisse del rituale romano sono: quella della Candelora (2 febbraio, detta anche Presentazione di Cristo o Purificazione della Vergine) con benedizione e processione di cerei; quella della domenica delle Palme, in cui la processione che ...
Leggi Tutto
WILLAERT, Adrian
Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì [...] . E il contributo willaertiano in questo processo appare specialmente importante quando lo si veda risolto in un'opera di purificazione e di disciplina, che porta le correnti popolaresche più varie su di un piano stilistico ove quelle correnti e ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] favorisca l'intima unione con Dio. 4. Dapprima avviamento alla devozione, poi frutto di essa, sono gli esercizî di purificazione, abnegazione e pazienza, ossia quella ginnastica morale che assicura nell'uomo il dominio dello spirito sulla materia. 5 ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Alfonso De Romanis
Scultore, nato a Napoli da genitori ignoti il 16 luglio 1852, morto ivi il 1° marzo 1929. Fu adottato da un povero falegname, "mastro Ciccio", la cui bella testa [...] I, la sua inquietudine raggiunse la tensione d'uno spasimo, che convinse tutti della sua pazzia. Sentì la necessità d'una purificazione e d'un distacco da tutto ciò che aveva fatto fino allora, e si rinchiuse per oltre vent'anni ìn una piccola ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] di una parte della materia prima in prodotti senza valore che non soltanto abbassano la resa, ma rendono indispensabile una purificazione del nitrocomposto.
Dal momento che la reazione di n. procede sia nella fase più ricca di acidi inorganici sia ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.