BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] 'amore, ma l'intento si chiarifica poi nella necessità, tutta moderna e decadente, del male e del demonico, quale via alla purificazione e al bene. Nel romanzo, all'amore tra i cugini Luca e Lorenza sul quale domina incontrastato il senso del peccato ...
Leggi Tutto
Bogarde, Dirk
Stefano Francia Di Celle
Nome d'arte di Derek Jules Gaspard Ulric van den Bogaerde, attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Hampstead (Londra) il 28 marzo 1921, da padre di [...] l'esaurimento delle proprie forze fisiche che, in piena consonanza con la decadenza della città lagunare, procede nella purificazione del suo ideale di bellezza, inseguito attraverso l'arte e personificato dall'adolescente Tadzio.
Negli anni Settanta ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] di chi assiste al rito, il sacramento ‘opera’ ciò che ‘significa’; così, l’acqua versata sul capo del battezzando ‘significa’ la purificazione dell’anima che viene di fatto ‘operata’.
Con l’ingresso della scienza araba in Occidente dal 12° sec. si ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] sono: proclamazione dell’unico Dio; affermazione della giustizia e della moralità, sia individuali sia sociali; purificazione del culto; annunci di punizione, consolazione e redenzione universali.
Alla venerazione di cui erano circondati i ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] rispetto al DNA totale, si riscontra in pochissimi casi. Questa tecnica è stata utilizzata per la prima volta nella purificazione dei geni dell'RNA ribosomico del rospo Xenopus laevis da M. Birnstiel e collaboratori nel 1974; 2) utilizzazione di ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] con la dialisi (elettrodialisi). Procedimenti del genere sono stati proposti per la coagulazione del latice di caucciù, per la purificazione delle argille, delle gelatine, degli enzimi, degli anticorpi, ecc.
Se s'immagina che le micelle vengano ad ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] quindi come il fabbisogno di una vitamina può essere condizionato dall'introduzione di un'altra.
L'isolamento e la purificazione di una determinata vitamina sono possibili solo quando si è trovato un animale adatto (teste), nel quale si possono ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] trattamento della cellulosa si carica di emicellulosa e di altre impurità, viene purificata e nuovamente utilizzata. Per la purificazione sono stati tentati diversi metodi: è molto usato quello osmotico di L. Cerini. Secondo questo metodo le impurità ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] cerimonie penitenziali collettive, le quali da straordinarie si trasformano spesso in periodiche: tale l'ohoharahi ("grande purificazione") nello shintoismo giapponese, celebrata ogni sei mesi e culminante in una presentazione di offerte agli dei ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] naturale: utilizzando cellule batteriche, lieviti o cellule di mammiferi si può provvedere alla sintesi e alla purificazione di prodotti utilizzabili per le vaccinazioni.
Aspetti ancora più interessanti si sono affacciati nel corso delle ricerche ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.