MESE (lat. mensis; fr. mois; sp. mes; ted. Monat; ingl. month)
Francesco PORRO de SOMENZI
Giuseppe CARDINALI
Paolo D'ANCONA
Le necessità pratiehe del vivere civile hanno condotto i popoli primitivi [...] delle piante; Iunius, da riconnettersi con Iuno; Ianuarius, da riconnettersi con Ianus; Februarius con februus, februum "mezzo di purificazione". I mesi intermedî tra Iunius e December hanno nomi di carattere ordinale.
Il mese di Quinctilis ebbe, su ...
Leggi Tutto
Romano, figlio di Maurizio cantore nella Cappella papale e sonatore presso la Congregazione dell'Oratorio. La data approssimativa della sua nascita, posta dal Fétis verso il 1560, non è inverosimile, essendo [...] di quelle migliori del Palestrina, possono tuttavia vantare una grande soavità, frutto anch'essa del processo di purificazione stilistica rischiarata da nuovi raggi d'armonia che portò all'ultimo grado di perfezione l'arte contrappuntistica delle ...
Leggi Tutto
Amedeo Modigliani
Eugenia Querci
Un artista moderno, maestro di sintesi
Il pittore e scultore Amedeo Modigliani elaborò uno stile inconfondibile: volti semplificati e ridotti a poche linee sommarie, [...] gli archi appuntiti e slanciati delle architetture gotiche. La sua arte nasce dunque dalla realtà ma, attraverso la costante ricerca di purificazione delle forme, giunge a immagini misteriose ed enigmatiche, secondo un personale ideale di perfezione. ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] comune di una nuova non più ghettizzata presenza cristiana nel cuore dell’Europa. Occasione di rigenerazione morale, di purificazione e insieme di accreditamento della propria fedeltà nazionale, il cattolicesimo per la prima volta trova una piena ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] fino al secolo XVII); questa viene preparata dalla recita del Confiteor, dal Misereatur e dall’Indulgentiam20; c) la purificazione del calice e delle proprie dita accompagnata da due preghiere.
Parte finale. La conclusione della messa va dal Communio ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] principali sono la raccolta, che implica la selezione e lo screening dei donatori, la caratterizzazione, la purificazione e il trattamento necessari alla conservazione, la conservazione e la distribuzione. Queste funzioni fondamentali non sono dunque ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] greche delineavano un progetto ascensionale e fissavano le tappe del progresso spirituale grazie al quale l'anima passava dalla purificazione all'indagine sulla natura delle cose, che ne rivelava la caducità, per poi innalzarsi verso l'invisibile e l ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] 'osservanza di norme rituali e dalla recitazione d'invocazioni. In particolare, l'alchimista deve anzitutto compiere pratiche di purificazione e osservare i precetti (zhaijie). L'elisir va preparato in un luogo puro, lontano da tombe, pozzi chiusi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] ; un momento importante era la processione della statua del dio principale che usciva dalla città per consentire la purificazione rituale del tempio e della città e che poi rientrava a riprendere possesso di entrambi. Anche gli Ebrei riconobbero ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] recenti hanno dimostrato una sua possibile azione proapoptotica.
Il BDNF è stato identificato circa trent’anni dopo la purificazione dell’NGF, ricercando fattori che avessero una funzione trofica su popolazioni neuronali che non rispondono all’NGF ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.