. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] coscienza" (sanñāvedayitanirodha). I quattro stadî del jhāna non escono dal dominio del sensibile e mirano soprattutto alla purificazione del sentimento. Nel quarto la mente dell'asceta, ormai indifferente alla gioia e al dolore, acquista una tal ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] calcola che dal 60 al 90% dell'arsenico presente nel minerale passi nei gas, sotto forma di anidride arseniosa As2O3.
Purificazione dei gas. - Il metodo più semplice di eliminazione della polvere consiste nel far diminuire la velocità del gas che la ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] tutte le altre, fino a che quella non si sia sgravata.
La ripresa dei rapporti presuppone cerimonie e pratiche di purificazione le quali variano da luogo a luogo.
Una delle più comuni norme dell'etica, presso la maggior parte dei primitivi, impone ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] batteria si ricava l'acido diluito, riutilizzabile, previa concentrazione.
Particolare attenzione è stata rivolta alla purificazione del prodotto, che è requisito necessario per raggiungere una buona stabilità; il sistema per ricristallizzazione da ...
Leggi Tutto
MAGNESIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
*
. Elemento chimico con simbolo Mg, peso atomico 24.32, numero atomico 12. Fu isolato da A.A.B. Bussy nel 1829 per riscaldamento del cloruro con il [...] prodotto estratto dalle celle di elettrolisi è sempre mescolato a ossicloruro, ossido, cloruri e fluoruri alcalini. La purificazione si ottiene per fusione in crogioli coperti, preferibilmente in presenza di fondenti, per proteggere il metallo dall ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] (100-500 atm.) in presenza di catalizzatori alcalinizzati, le miscele di ossido di carbonio e idrogeno, ottenute per purificazione del gas d'acqua (prodotto per reazione del vapore acqueo sul caibone rovente) forniscono miscele di prodotti organici ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀνά "di nuovo" e βαπτίζω "battezzo"). Gli anabattisti si dividono in gruppi più o meno grandi, costituitisi ai tempi della Riforma, i quali, pur senza avere la stessa origine, hanno tuttavia in [...] e salvo ipso facto da un peccato che nessuna forza umana può cancellare; per gli anabattisti, è l'uomo che si purifica dal peccato e che giunge così a quella perfezione evangelica, la quale rende inutili chiesa, stato, e ogni altra istituzione.
Ci ...
Leggi Tutto
. Comunità religiosa giudaica, negli ultimi secoli avanti l'era cristiana e nel primo secolo dopo. La prima notizia che ne abbiamo risale all'incirca all'anno 150 a. C.; con la distruzione dello stato [...] fino alla sera, e la sera tutti si riunivano di nuovo per il pasto serale analogo a quello del mezzogiorno. Bagni purificatori erano doverosi per gli Esseni non solo prima dei pasti, ma anche ogni volta che essi avessero avuto contatto con persone ...
Leggi Tutto
. Vocabolo arabo che significa "il (ben) guidato (da Dio)" e designa presso i musulmani un personaggio da loro atteso, il quale conquisterà il mondo intero, sterminerà tutti gl'infedeli che non si convertiranno [...]
In molti paesi musulmani sorsero in epoche diverse persone che si credettero il mahdī atteso e, in nome della purificazione e del ravvivamento dell'islamismo, iniziarono rivolte contro i governanti tirannici, corrotti e irreligiosi. Se alcune volte ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] oscuri e sembra che esso si verifichi solo in condizioni specialissime tanto che tutti i processi di purificazione di questo prodotto, basati sulla sua cristallizzazione, quando furono applicati su scala industriale fallirono. Sulla difficoltà di ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.