SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] è in grado di sostenere il lingotto: si elimina così il problema del crogiolo.
Il materiale ottenuto con la purificazione di zona è in genere policristallino. Per ottenere da esso dei monocristalli, quali sono necessarî per talune delle principali ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] gli Scandinavi un'aspersione rituale conferiva l'incolumità sul campo di battaglia. In altre religioni un "battesimo" di purificazione è amministrato non nella prima infanzia, ma al tempo della pubertà e allora diventa un rito d'iniziazione: mediante ...
Leggi Tutto
SPEZIE
Margherita GUARDUCCI
Gino LUZZATTO
. Premesso che sotto questo termine si debbano intendere, in linea generale, gli aromi (v.), si può dire che di spezie gli uomini fecero uso fino dalla [...] sugli oggetti sacri e sulle stesse statue dei numi olî profumati, anche i morti ricevevano, col doppio scopo di purificazione e di onore, un tributo di aromi: basti ricordare, per gli Egizî, i complicati processi dell'imbalsamazione. Alcune spezie ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] a un colloquio, durante il quale Giasone, che s'era nascosto, lo uccide a tradimento. La fuga quindi continua: la purificazione dei due sarà compiuta da Circe. Le nozze si celebreranno nella terra dei Feaci e d'Alcinoo. Momento notevole della ...
Leggi Tutto
METEORE (gr. τὰ Μετέωρα, da μετέωρον "luogo elevato")
Giuseppe CARACI
Georges A. SOTIRIOU
S'intende con questo nome la breve serie di rilievi chiusa tra gli alti corsi del Salambrías (Peneo) e del [...] di Simeone Uroš, dall'igumeno Nilo. Questi fondò anche quattro chiese, di cui si conserva tuttora quella della Hypapantē (Purificazione). Ma i veri fondatori dei monasteri furono Atanasio (morto nel 1383) e Joasaf (morto nel 1389), al secolo Giovanni ...
Leggi Tutto
LURIA, YiŞḥāq (Isacco)
Umberto Cassuto
Mistico ebreo, detto di solito Ărī, cioè "il Leone", dalle iniziali dei vocaboli ebraici ashkĕnāzī rabbī Yiṣḥāq, "il tedesco maestro Isacco", ovvero ădünēnū rabbī [...] " come non vi è d'altra parte alcuna anima colpevole che non abbia in sé qualche elemento di bene. Alla purificazione delle anime dalle loro "scorie" contribuiscono la metempsicosi (gilgūl) e la "superfetazione" (‛ibbūr), cioè l'aggregazione di una ...
Leggi Tutto
. Fisica. - S'indicano con questo nome alcune sostanze radioattive, che nelle ordinarie condizioni di temperatura e di pressione sono allo stato gassoso (v. radioattività). Le sostanze radioattive sono [...] cassaforte e munita d'un foro dal quale esce un tubo che collega l'ampolla con un apparecchio destinato alla purificazione dell'emanazione; operazione necessaria, perché l'emanazione che si libera dalla soluzione è accompagnata da elio e da vapor d ...
Leggi Tutto
SALÎ (Salii)
Giulio Giannelli
Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, venivano [...] di marzo, si compieva nel Comizio, nell'ottobre, invece, sull'Aventino. I Salî dovevano poi partecipare anche al rito di purificazione delle trombe di guerra, del 23 marzo e 23 maggio (Tubilustrium).
In tutte queste cerimonie, il rituale dei Salî era ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] , rappresentano i problemi ancora vivi di un po' tutte le tossine batteriche; le recenti tecniche di separazione e purificazione ci lasciano sperare che presto lo studio dell'azione tossica possa essere attuato anche a livello molecolare. Infatti l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] , in cui dichiarano di non aver mai commesso colpe gravi e di voler osservare in futuro precise regole morali e di purificazione. Per alcune cariche sacerdotali è annotato il guadagno percepito e si specifica come, in caso di morte, saranno mantenuti ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.