mistero
Dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (forse der. di μύω «chiudersi, esser chiuso»).
Nelle religioni antiche
Con il termine misteri o con una formulazione più ampia che lo contiene [...] stato di purità rituale e a volte anche morale, per cui le iniziazioni sono precedute da riti preliminari di purificazione. L’iniziazione spesso avviene per gradi. Oltre a questi elementi fondamentali, si possono notare nella morfologia dei m. altri ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] continuamente posto tra la fisiologia umana e gli influssi stellari. Sono le stelle infatti che intervengono nella purificazione degli umori. In luogo dei salassi va ricercata la situazione astrale favorevole all'espulsione dell'umore malato, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Lituania si rende indipendente nel 1918-1920 in seguito al crollo dell’Impero zarista [...] di ingraziarsi in questo modo gli occupanti e ottenere in cambio una maggiore autonomia. Di fatto, avviano la “purificazione etnica” della Lituania, che i sovietici continueranno tra il 1944 e il 1946 espellendo gli abitanti polacchi di Vilnius ...
Leggi Tutto
Giano
Emanuele Lelli
L'antico dio degli inizi
Giano è una delle più antiche divinità romane; secondo la leggenda è il mitico sovrano dell'età dell'oro, portatore della civiltà e delle leggi fra i popoli [...] Roma, Numa Pompilio.
Un rito particolarmente significativo in suo onore era il seguente: i giovani romani, in segno di purificazione e di passaggio alla maturità, dovevano passare sotto un trave fissato a bassa altezza fra due tempietti, sacri l'uno ...
Leggi Tutto
sciamanesimo
Credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici, incentrate sulla figura dello sciamano. Il termine sciamano, attestato per la prima volta nel 1698 in russo, deriva [...] antiche testimonianze nelle fonti classiche: in Erodoto è descritta una cerimonia, intesa dallo storico greco come un rito di purificazione, che è stata messa a confronto con un rito sciamanico di accompagnamento dell’anima del defunto cui W. Radloff ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] l’eliminazione di piccole quantità di CO da un gas; per es., ha sostituito il lavaggio cuproammoniacale nei moderni impianti di purificazione del gas di sintesi dell’ammoniaca. La reazione è utilizzata anche per produrre, a partire dal gas di sintesi ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1821 - ivi 1867). Pur fra interpretazioni diverse o opposte, è ritenuto l'iniziatore di un nuovo corso poetico, e la sua opera viene collocata fra le più alte espressioni della poesia [...] sempre con un senso quasi cristiano di colpa, con una lucida coscienza del peccato, con un miraggio di elevazione e purificazione.
Questi principî e questi aspetti si ritrovano anche nello Spleen de Paris (o Petits poèmes en prose, raccolti in volume ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] tecniche di meditazione (➔ tantrismo). Un mezzo rituale semplicissimo è l’incubazione (➔): basta dormire, dopo determinati riti di purificazione e sacrifici, in un luogo sacro, per avere un responso oracolare in sogno. Nelle religioni superiori la v ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] le è toccato nei riguardi delle più importanti scoperte ed innovazioni nel campo della endocrinologia. Benché la ulteriore purificazione e l'accertamento strutturistico dell'insulina e del glucagone siano opera dei chimici organici, come del resto la ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] festa delle "Encenie" (ḥanukkāh) che durava otto giorni a cominciare dal 25 Kislēw di ogni anno e celebrava la purificazione del tempio dopo la profanazione di Antioco Epifane. Il libro comincia appunto con alcune lettere (le quali hanno dato assai ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.