Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] dei mattoni in stampi, il dio Mushdamma allo sviluppo delle fondazioni, alla costruzione di case e agli atti rituali di purificazione. Anche Nusku, dio del fuoco, è considerato un dio costruttore e restauratore. Gli dèi nei miti sono costruttori in ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] storiche e particolari. Sotto questo profilo, si può sostenere che Saussure abbia voluto procedere a una sorta di purificazione del sistema lingua, ponendo da parte sia la dimensione individuale e concreta (la parole), sia la dimensione storica ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] il Dubbio di Giuseppe, la Presentazione di Gesù al Tempio (l'offerta delle colombe e delle tortore presso il tempio allude alla Purificazione di M.), il Sogno di Giuseppe (?), l'Adorazione dei Magi, l'Adventus di Gesù nella città di Afrodisio (o Gesù ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] Immacolata Concezione. Una certa impronta giansenista, caratterizzata da un marcato anticurialismo, dall’idea di una necessaria purificazione della Chiesa e da un risoluto antitemporalismo, connotò poi la sua adesione di fondo alla corrente cattolico ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] del Calandrini, nel 1476, l’ancona era completa al suo posto (Sforza, 1884, p. 302 nota 101); venne trasferita nella cappella della Purificazione, sua sede attuale, nel 1640 (Neri, 1875, pp. 227-232, 242 s., doc. I; Sforza, 1884 p. 264), con l ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] forme di iniziazione e di guida da parte di un maestro (guru). Oltre alle pratiche preliminari di igiene e di purificazione, lo hathayoga mira a trasformare la sostanza del corpo fisico in 'corpo sottile', attraverso cui è possibile sviluppare poteri ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , XIV, Firenze 1957, p. 174 ss. e tav. IX.
8. PSI 1452, del Museo Arch. di Firenze (da Tebtynis; sec. IIp), a colori: purificazione delle offerte funerarie. - Ed. G. Botti, in Papiri greci e idtini, XIV, Firenze 1957, p. 177 ss. e tav. X.
9. PSI 1369 ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] che separava la via dall'ingresso al santuario si riunivano gli iniziati ai misteri (mỳstai) per i riti preliminari di purificazione. Sotto il regno dell'imperatore Antonino Pio, lo spiazzo fu occupato da una grande corte lastricata di marmo, adorna ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] . Crocifisso di S. Marcello (1589, festa del ritrovamento della S. Croce), degli Aragonesi in S. Maria del Monserrato (1589, Purificazione e sabato santo, e 1592, sabato santo), di S. Giovanni Battista dei Genovesi (1589, festa del santo titolare), e ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] Al centro del Super Hieremiam sta la figura del terribile persecutore destinato da Dio a compiere una sanguinosa purificazione della Chiesa, allusivamente identificato con l'imperatore.
La redazione finale del Super Esaiam, un commento a Isaia anch ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.