PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] della sacra formula". La preghiera è variamente preceduta (presso i Persiani e i musulmani), per motivi rituali, da cerimonie di purificazione o di espiazione. Tutte queste svariate costumanze sono anche in parte collegate con le forme di saluto e di ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] del commercio. Le acque madri e quelle di lavaggio servono per sciogliere i cristalli bianchi. Qualcuno sposta la purificazione verso il principio del diagramma di lavorazione.
Le fabbriche, quando la lavorazione è a regime, hanno in circolazione ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] , 1961; L. Cedard, 1969; C. B. Villee e R. Gabbe, 1971); riconoscimento della struttura composita dell'HCG mediante dissociazione, isolamento e purificazione nelle due sub-unità a e β (R. E. Canfield e coll., 1970; N. Swaminathan e N. Bahl, 1971-72 ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] interesse e speranze per un'eventuale utilizzazione farmacologica degli i. come agenti antivirali. Le difficoltà di purificazione, caratterizzazione e definizione del meccanismo d'azione hanno però rallentato una rapida applicabilità degli i. in ...
Leggi Tutto
MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte")
Nicola Turchi
Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] più la Moira all'influsso dei valori etici, fa concepire il destino come placabile per mezzo dell'espiazione e della purificazione e dona l'intima certezza che la pietà interna può meritare una migliore sorte in questa vita e nell'oltretomba. Le ...
Leggi Tutto
Celebre umanista e poeta tedesco, nato nel 1457 a Strasburgo da famiglia borghese. A 18 anni, si recò a Basilea a studiare lettere e giurisprudenza. Ferveva allora in quell'università la lotta tra i due [...] sé, Brant tratta i problemi politici dei suoi tempi. Egli vagheggiava la supremazia assoluta del potere imperiale e la purificazione della Chiesa cattolica, ma fu fieramente avverso alla Riforma luterana. Das Narrenschiff fu il poema più popolare del ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] : possono comportare l'aspersione di succo di betel, saliva, erbe masticate assieme a pezzetti di noce di betel; la purificazione con acqua; l'insufflazione di formule magiche in determinati oggetti, oppure sulla pelle, nelle orecchie, o nella bocca ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] ’usura.
Le riforme istituzionali si inserivano però in un quadro molto più ampio, che partiva dalla renovatio Ecclesiae: la purificazione di una Chiesa corrotta e il ritorno a una Chiesa semplice e povera sul modello dei primi cristiani. I flagelli ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] , nel migliore dei casi, un modello molto vago e semplificato di ciò che avviene in vivo.
L'estrazione, la purificazione e l'analisi chimica dell'elevatissimo numero di enzimi isolati da molti sistemi viventi, come pure il riconoscimento della loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] considerare che quelli erano tempi in cui la chimica organica otteneva rapidi e spettacolari successi attraverso sintesi, purificazione e caratterizzazione di composti a basso peso molecolare; l'esistenza di composti ad altissimo peso molecolare ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.