DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] costante (Ciaranfi, 1925-26). Nel 1463 dipinse figure di Santi per l'armadio in cui la Compagnia di S. Maria della Purificazione e di S. Zanobi a Firenze riponeva lo stendardo; D. stesso era membro della Compagnia di S. Zanobi delle Laudi (Colnaghi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] e del circolo giovanile, assistente al doposcuola, docente di religione nelle scuole tecniche e alle educande della Purificazione. Assunse pure la cura della chiesa di S. Rocco, quindi fu nominato assistente diocesano della gioventù femminile ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] senza Stato. Un ideale la cui realizzazione esigeva il ricorso al terrorismo di Stato, concepito da Lenin come purificazione della Russia attraverso lo sterminio della borghesia. Iniziarono gli anni del «comunismo di guerra» (1918-21), caratterizzati ...
Leggi Tutto
confessione
Gilles Gerardo Meersseman
. Il sostantivo, a differenza del verbo ‛ confessare ' (v.), non ha mai nell'uso dantesco lo stesso senso penitenziale di " manifestazione e accusa " dei propri [...] che chiude la fenditura nella roccia (v. anche PORTA) simboleggia la confessione sacramentale come accesso al sentiero della purificazione progressiva dell'uomo peccatore durante questa vita, prima di giungere all'unione perfetta con Dio. L'angelo ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] attira il suo interesse di osservatore, è definita iecur uteri con esplicito riferimento alla sua funzione nutritizia e di purificazione del sangue analoga a quella dei fegato. Il fruttuoso interesse che l'A. mostra per l'anatomia della placenta ...
Leggi Tutto
AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ; in Santa Grata inter Vites, medaglie con storie della Vergine: Annunciazione, Presentazione al Tempio, Adorazione dei Magi, Purificazione, Incoronazione di Maria; in palazzo Morando, poi Medolago, ora delle suore Angeline in via Arena, un salone ...
Leggi Tutto
razzismo
s. m. – L'ONU ha condannato il r. con la Dichiarazione sulla razza dell'UNESCO (1950) e con una Convenzione del 1965 che definì discriminazione razziale «ogni differenza, esclusione e restrizione [...] »; la seconda, la logica della differenziazione, la quale si esprime attraverso la serie «autorazzizzazione-differenza-purificazione-sterminio». Nella società contemporanea sono stati numerosi gli episodi di cronaca di stampo razzista. Per es ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αϑως) Rilievo (2033 m) con il quale culmina la catena che traversa la penisola di Hàgion Oros (il più orientale dei tre prolungamenti della Calcidica, nella Grecia settentrionale). La parte terminale [...] balconi. Nel mezzo si trovano la chiesa, preceduta da una fontana posta sotto un’edicola rotonda dove si compie la purificazione, e il refettorio, vasta sala absidata. Le chiese sono di tipo orientale, cruciformi con spaziosa navata unica, con molte ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] ritardate a secondo della loro penetrazione nei fori del setaccio stesso. Questa tecnica è divenuta preziosa per la purificazione delle proteine e per la valutazione del peso molecolare di queste. Setacci molecolari capaci di essere usati in ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] o vi siano presenti come impurezze e promuovano o esaltino l'azione corrosiva. Valga ad es.: il problema della purificazione delle acque per varî usi (caldaie) con rimozione tanto degli elettroliti in essa contenuti, quanto dell'ossigeno che vi ...
Leggi Tutto
purificazione
purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
purificativo
agg. [dal lat. tardo purificativus, der. di purificare «purificare»], non com. – Che tende a purificare, purificatorio: cerimonie, abluzioni purificative.